N°6
Giugno 2025
L’evoluzione della specie
di Mario Sapia

Gli ecologisti dell’ultima ora..
di Franco Zunino

Ariegeois : i cani bianchi del conte..
di Ettore Bassani


RAZZE STRAORDINARIE: IL CIRNECO DELL’ETNA
di Vittorio Spadaforte

Il setter irlandese : orgoglio e pregiudizio
di Claudio R. Barba

Setter Gordon: il bel tenebroso…
di Mario Sapia
Il setter gordon, con il suo affascinante mantello nero focato, incarna pienamente l'immagine della sua splendida regione d'origine: forte, elegante, aristocratico come il sangue del suo creatore...


Un beccaccino e…un raffreddore
di Claudio R. Barba

Addestrare un cucciolo per il re del bosco non è cosa semplice, molti sono i fattori di cui bisogna tener conto: primo fra tutti la disponibilità di tempo che si ha a da dedicare a questa “missione”, e naturalmente seguono a ruota la passione, l’amore e tanta, ma tanta pazienza; tutto ciò con un pizzico di fortuna un giorno verrà ripagato dal risultato ottenuto...

di Kai Brandhorst
Seit Jahren treffen sich Falkner unseres Ordens nördlich von Hannover, um mit einer kleinen Beizjagd in das neue Jahr zu starten. Die heutige Jagd begann wie all unsere Zusammenkünfte mit dem traditionellen Beizvogelappell: der dienstälteste Falkner begutachtete alle Beizvögel. Sind die gefiederten Jagdfreunde ordnungsgemäß aufgeschirrt und mit passenden Riemchen, Bellen, Adresstäfelchen und Sender versehen? Sind alle Vögel von bester Gesundheit? Ohne den prüfenden Blick und die Freigabe darf keiner der Vögel zur Jagd. Alles in bester Ordnung, los geht es!

di Redazione Caccia Oggi
Il paroît que l'on ne connoissoit anciennement en France que deux espèces de chiens courans, toutes les deux venues de saint Hubert, l'une de chiens noirs, l'autre de chiens blancs. Les chiens noirs avoient les jambes et le dessus des yeux marqués de feu, quelquefois un peu de blanc sur la poitrine..
Lettere al Direttore
Grazie Gino
di Redazione Caccia Oggi
Caro Direttore sono un Suo lettore di 92 anni. Si ha letto bene proprio 92gli anni che ho. Mi permetto di scriverLe perché non so ancora quanto il buon Dio mi terrà su questa terra e anche per quanto potrò rinnovare l'abbonamento alla amata rivista Caccia Oggi..
Grazie Gino
di Redazione Caccia Oggi
Caro Direttore sono un Suo lettore di 92 anni. Si ha letto bene proprio 92gli anni che ho. Mi permetto di scriverLe perché non so ancora quanto il buon Dio mi terrà su questa terra e anche per quanto potrò rinnovare l'abbonamento alla amata rivista Caccia Oggi..

La fauna della Sila: magia verde nel profondo sud..
di Gianluca Congi
Terra dai contorni leggendari, ricchissima di fauna e ammantata da boschi infiniti, la Sila, il celebre altopiano calabrese, è uno degli ultimi polmoni verdi d'Italia. Viaggio alla conoscenza delle sue straordinarie creature...

UTG Scout 2-7×44 : un cannocchiale per..tutte le stagioni
di Roberto Allara
Un cannocchiale con una lunga retroproiezione di ben 30 centimetri può riportare in vita quei fucili che sarebbero indicatissimi per la caccia, ma che non possono essere utilizzati per via delle mire

Trentino: Valle di Cembra, dove madre terra governa ancora la mano dell’uomo…
di Patrizia Filippi
Terra di paesaggi mozzafiato, sapori genuini, cultura, identità storica, divertimento, la Valle di Cembra inizia a dieci minuti andando da Trento verso nord...

Racconti di Caccia di Mario Rigoni Stern
di Vittorio Spadaforte
Il paese s’é acquetato e apparentemente dorme. Solo i segugi tirano le catene nei cortili, ogni qual tratto alzano la testa e abbaiano contro le stelle...


Edmund Osthaus: dalla caccia alla tela…
di Antonio Marescalchi
Setter e pointer sono stati il suo vero grande amore. Sportman appassionato, artista di straordinario talento, Edmund Osthaus seppe trasferire sulla tela tutta l'anima dei suoi splendidi cani...

Fagiano all’uva
di Attilio De Amicis
Il fagiano, con i suoi pregi e i suoi difetti, è il principe della nostrana caccia alla piuma. Di lontane origini asiatiche, venne importato dai nostri avi romani in tutta Europa per diventare un mito, anche in cucina...


di Mario Sapia
Può accadere, percorrendo le strade della campagna toscana, di essere salutati da grossi cani bianchi, con teste imponenti, molto pelo e dentature formidabili. L'accoglienza non può certamente definirsi cordiale, ed anzi spesso sconfina in un' autentica, congrua minaccia. Avremo fatto così la conoscenza dei pastori maremmano-abruzzesi nel pieno...


di Mario Sapia
Dieci biglietti omaggio per lo spettacolo della sera. Questo era il premio offerto dal direttore del circo a chi fosse riuscito a rimanere in groppa al cavallo selvaggio per un intero giro di pista. Ricordo come fosse ieri il suo vestito elegante mentre imboniva dal microfono, e ricordo altrettanto bene l'odore acre della segatura sparsa sulla pista, le facce degli amici che tentavano di dissuadermi, la gente che affollava le tribune...

FEDERCACCIA PARTECIPA ALLO STAGE FORMATIVO FACE SUL PROGETTO SPAGNOLO DI MONITORAGGIO DELLA QUAGLIA
19/6/2025
Roma, 17 giugno 2025 - Negli scorsi giorni una delegazione di tecnici dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia composta da Daniel Tramontana, Davide Senserini e Michele Merola ha partecipato ad una riunione formativa promossa dalla FACE che ha visto coinvolti anche Francia, Croazia e Portogallo, con l’obiettivo di standardizzare delle tecniche di monitoraggio della quaglia a livello europeo, cercando di colmare le lacune sulle conoscenze dello stato di conservazione di questa specie, tanto eclettica quanto amata dai cacciatori europei..
19/6/2025
Roma, 17 giugno 2025 - Negli scorsi giorni una delegazione di tecnici dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia composta da Daniel Tramontana, Davide Senserini e Michele Merola ha partecipato ad una riunione formativa promossa dalla FACE che ha visto coinvolti anche Francia, Croazia e Portogallo, con l’obiettivo di standardizzare delle tecniche di monitoraggio della quaglia a livello europeo, cercando di colmare le lacune sulle conoscenze dello stato di conservazione di questa specie, tanto eclettica quanto amata dai cacciatori europei..

L'allevamento della Bassana è l'unico allevamento di setter inglesi, (la razza da ferma più diffusa ed apprezzata in Italia), ad aver prodotto costantemente soggetti in grado di competere ai massimi livelli, sia in esposizioni sia in prove di lavoro... .

Disponibili splendidi cuccioli Labrador Retriever di colore nero e chocolate di 5 mesi, pronti per l'addestramento. Straordinario istinto venatorio e innata disposizione al riporto. Pedigree Enci di alta genealogia . Genitori esenti da malattie ereditarie. Sverminati, vaccinati e garantiti. Microchip usl. €600 - €900. Info tel Sheena Conant 3316714887