Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

N°6

Giugno 2025

Condividi

L’evoluzione della specie
di Mario Sapia

Da cent'anni a questa parte le cose sono molto cambiate nel mondo della caccia. Sono cambiate le armi, sono cambiati i cani, ma soprattutto è cambiata la società. Mentre sulle prime, e soprattutto sui secondi potrei anche azzardare alcuni giudizi tecnici, la terza non sta a me giudicarla..

Gli ecologisti dell’ultima ora..
di Franco Zunino

Non c’è niente da fare, in Italia di fronte ad ogni problema che si presenti, non si propongono mai soluzioni pratiche, ma solo palliativi, quasi sempre costosi e/o che facciano girare soldi (se poi sono tecnologiche, meglio ancora!). Anche poi finiscono per non risolvere nulla. L’ultima uscita è quella dei dissuasori per orsi e lupi sperimentati nel Parco Provinciale del Brenta-Adamello (in un Parco! Dove, appunto, l’uomo dovrebbe interferire il meno possibile con gli eventi naturali). Il fatto che orsi e lupi siano presenti in innumerevoli Parchi del mondo, e che in nessuno di essi si sia proposta una tale iniziativa, non dice loro nulla. .

Ariegeois : i cani bianchi del conte..
di Ettore Bassani

I segugi d'Ariège, o ariegeois, sono una creazione moderna. Un tentativo perfettamente compiuto e riuscito di incanalare l'antico sangue dei migliori segugi di Francia..

RAZZE STRAORDINARIE: IL CIRNECO DELL’ETNA
di Vittorio Spadaforte

Gli odori della prima mattinata ottobrina nella campagna siciliana sono un'alchimia di sensazioni di erbe, lava e mare, con quel profumo proprio di un luogo che incute rispetto e suscita passioni. Teatro ideale per il millenario guanto di sfida che il coniglio selvatico lancia al suo più grande avversario, il Cirneco dell'Etna. Le armi? Le stesse per entrambi: vista, olfatto, udito....

Il setter irlandese : orgoglio e pregiudizio
di Claudio R. Barba

Qualche riflessione cinostorica e cinotecnica sulla più controversa fra le razze da ferma: il meraviglioso setter d'Irlanda....

Setter Gordon: il bel tenebroso…
di Mario Sapia
Il setter gordon, con il suo affascinante mantello nero focato, incarna pienamente l'immagine della sua splendida regione d'origine: forte, elegante, aristocratico come il sangue del suo creatore...

Un beccaccino e…un raffreddore
di Claudio R. Barba

Quando un beccaccino diventa insegnante esigente per un giovane cane, e per il suo maturo amico a due zampe..

L’addestramento del segugio da cinghiale: quando iniziare, come procedere..
di Franco Orlando

Addestrare un cucciolo per il re del bosco non è cosa semplice, molti sono i fattori di cui bisogna tener conto: primo fra tutti la disponibilità di tempo che si ha a da dedicare a questa “missione”, e naturalmente seguono a ruota la passione, l’amore e tanta, ma tanta pazienza; tutto ciò con un pizzico di fortuna un giorno verrà ripagato dal risultato ottenuto...

Jagd mit den Habichten: Auf Beizjagd mit dem Orden Deutscher Falkoniere
di Kai Brandhorst

Seit Jahren treffen sich Falkner unseres Ordens nördlich von Hannover, um mit einer kleinen Beizjagd in das neue Jahr zu starten. Die heutige Jagd begann wie all unsere Zusammenkünfte mit dem traditionellen Beizvogelappell: der dienstälteste Falkner begutachtete alle Beizvögel. Sind die gefiederten Jagdfreunde ordnungsgemäß aufgeschirrt und mit passenden Riemchen, Bellen, Adresstäfelchen und Sender versehen? Sind alle Vögel von bester Gesundheit? Ohne den prüfenden Blick und die Freigabe darf keiner der Vögel zur Jagd. Alles in bester Ordnung, los geht es!
Stonehenge’s “The Dog”: The Setter. One of the most important documents of the canine European literature of all time
di Caccia Oggi International

Traitè de Vénerie, par Maitre D’Yauville: un document important pour les veneurs aujourd’hui
di Redazione Caccia Oggi

Il paroît que l'on ne connoissoit anciennement en France que deux espèces de chiens courans, toutes les deux venues de saint Hubert, l'une de chiens noirs, l'autre de chiens blancs. Les chiens noirs avoient les jambes et le dessus des yeux marqués de feu, quelquefois un peu de blanc sur la poitrine..
Lettere al Direttore
Grazie Gino
di Redazione Caccia Oggi

Caro Direttore sono un Suo lettore di 92 anni. Si ha letto bene proprio 92gli anni che ho. Mi permetto di scriverLe perché non so ancora quanto il buon Dio mi terrà su questa terra e anche per quanto potrò rinnovare l'abbonamento alla amata rivista Caccia Oggi..
Sentieri selvaggi
La fauna della Sila: magia verde nel profondo sud..
di Gianluca Congi

Terra dai contorni leggendari, ricchissima di fauna e ammantata da boschi infiniti, la Sila, il celebre altopiano calabrese, è uno degli ultimi polmoni verdi d'Italia. Viaggio alla conoscenza delle sue straordinarie creature...
Armi e bagagli
UTG Scout 2-7×44 : un cannocchiale per..tutte le stagioni
di Roberto Allara

Un cannocchiale con una lunga retroproiezione di ben 30 centimetri può riportare in vita quei fucili che sarebbero indicatissimi per la caccia, ma che non possono essere utilizzati per via delle mire
Orizzonti
Trentino: Valle di Cembra, dove madre terra governa ancora la mano dell’uomo…
di Patrizia Filippi

Terra di paesaggi mozzafiato, sapori genuini, cultura, identità storica, divertimento, la Valle di Cembra inizia a dieci minuti andando da Trento verso nord...
La biblioteca
Racconti di Caccia di Mario Rigoni Stern
di Vittorio Spadaforte

Il paese s’é acquetato e apparentemente dorme. Solo i segugi tirano le catene nei cortili, ogni qual tratto alzano la testa e abbaiano contro le stelle...
Galleria d'Arte
Edmund Osthaus: dalla caccia alla tela…
di Antonio Marescalchi

Setter e pointer sono stati il suo vero grande amore. Sportman appassionato, artista di straordinario talento, Edmund Osthaus seppe trasferire sulla tela tutta l'anima dei suoi splendidi cani...
Il desco di Artemide
Fagiano all’uva
di Attilio De Amicis

Il fagiano, con i suoi pregi e i suoi difetti, è il principe della nostrana caccia alla piuma. Di lontane origini asiatiche, venne importato dai nostri avi romani in tutta Europa per diventare un mito, anche in cucina...

PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE : IL GRANDE GUARDIANO..
di Mario Sapia

Può accadere, percorrendo le strade della campagna toscana, di essere salutati da grossi cani bianchi, con teste imponenti, molto pelo e dentature formidabili. L'accoglienza non può certamente definirsi cordiale, ed anzi spesso sconfina in un' autentica, congrua minaccia. Avremo fatto così la conoscenza dei pastori maremmano-abruzzesi nel pieno...

MURGESE: IL NERO D’ITALIA..
di Mario Sapia

Dieci biglietti omaggio per lo spettacolo della sera. Questo era il premio offerto dal direttore del circo a chi fosse riuscito a rimanere in groppa al cavallo selvaggio per un intero giro di pista. Ricordo come fosse ieri il suo vestito elegante mentre imboniva dal microfono, e ricordo altrettanto bene l'odore acre della segatura sparsa sulla pista, le facce degli amici che tentavano di dissuadermi, la gente che affollava le tribune...
FEDERCACCIA PARTECIPA ALLO STAGE FORMATIVO FACE SUL PROGETTO SPAGNOLO DI MONITORAGGIO DELLA QUAGLIA
19/6/2025

Roma, 17 giugno 2025 - Negli scorsi giorni una delegazione di tecnici dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia composta da Daniel Tramontana, Davide Senserini e Michele Merola ha partecipato ad una riunione formativa promossa dalla FACE che ha visto coinvolti anche Francia, Croazia e Portogallo, con l’obiettivo di standardizzare delle tecniche di monitoraggio della quaglia a livello europeo, cercando di colmare le lacune sulle conoscenze dello stato di conservazione di questa specie, tanto eclettica quanto amata dai cacciatori europei..
Roma, 12 giugno 2025 – Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica i risultati finora raggiunti dall’Operazione Paladini del Territorio, il suo progetto più rappresentativo, giunto nel 2025 alla sua quarta edizione, e conferma il riscontro sempre ottimo in termini di partecipazione. Sono infatti già oltre 1000 le persone che, in tutta Italia, hanno preso parte al progetto di UNA, coordinate da più di 80 sezioni locali delle associazioni venatorie nazionali..
13/6/2025

LEGGI E SOCIETÀ. LE DIFFICOLTÀ DEL LEGISLATORE Roma, 4 giugno 2025 – È stato ancora una volta un tema che ha riscosso interesse e partecipazione quello proposto e dibattuto questa mattina a Roma nella sede di Federazione Italiana della Caccia. La Sala Puccini della Sede Nazionale è stata teatro dell’incontro dedicato a “Quanto è difficile fare le leggi in Italia”, protagonisti il Presidente Nazionale Massimo Buconi e il Prof. Avv. Alfonso Celotto. Sotto la brillante guida dell’Avvocato Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio studi giuridici di Federcaccia, questa volta nelle vesti di moderatore, traendo spunto dall’ultimo romanzo di Celotto, “Indissolubile”, edito da Mondadori, hanno affrontato le problematiche legate alla volontà di dare un ordine legislativo in materie delicate e divisive per la società, superando conformismi, preconcetti e ambiguità.
4/6/2025

PESCOSOLIDO “Aderire al Parco” o farsi “ammanettare” dal Parco? A Pescosolido (Frosinone), dove la maggioranza (?) dei cittadini si sta opponendo alla proposta di ampliare il Parco Nazionale d’Abruzzo ad una porzione del territorio comunale come vorrebbe l’amministrazione comunale, sarebbe sorto anche un Comitato locale di favorevoli che invece vi vuole aderire. E per convincere i cittadini hanno diffuso un volantino di informazione. Peccato che si stia rivelando anche questo un modo per ingannare la gente; e se dietro dovesse esserci l’amministrazione comunale, la cosa da un punto di vista democratico (liberale) sarebbe molto grave!
3/6/2025

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW Agli iscritti, enti, organismi e persone interessate del mondo ambientalista (I testi sono a cura del Segretario Generale AIW – Franco Zunino; essi possono essere liberamente diffusi e/o ripresi a condizione che se ne citi la fonte) Murialdo, 1 Giugno 2025 1. Lo negano in tanti, ma in questa storia dei cambiamenti climatici e surriscaldamento del pianeta – che sono pur veri –, qualcuno non ce la racconta sempre tutta giusta; e forse qualcuno manipola anche, pur di mantenere vivi i propri punti di vista che, in quanto ritenuti verità assoluta, come la moglie di Cesare su questa convinzione non deve neppure essere posto il, appunto, beneficio del dubbio.
1/6/2025

CABINA DI REGIA MONDO VENATORIO SULLA ANNUNCIATA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA LEGGE 157/92 SULLA FAUNA SELVATICA Necessario fermare le falsità ideologiche: servono dialogo e responsabilità per una gestione sostenibile della fauna e del territorio Roma, 22 maggio 2025 – Tutte le associazioni riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio – Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, prendono posizione unitaria in merito al disegno di legge per la riforma della Legge Quadro sulla Fauna Selvatica n. 157 del 1992, in corso di predisposizione da parte del Ministro dell’Agricoltura, On. Francesco Lollobrigida.
22/5/2025

RIALTO (Savona) Designato un nuovo settore dell’Area Wilderness Bric Gettina o “Purin” Zona di Tutela Ambientale Cascata delle Libellule Blu Lo scorso 8 maggio è stato infine sottoscritto un Contratto di Tutela Spontanea per la designazione di una Zona di Tutela Ambientale “Cascata delle Libellule Blu”, accorpata all’esistente Area Wilderness Bric Gettina o “Purin” designata dal Comune di Rialto (Savona) nel 2016. La Zona appartenente al Sig. Cosimo Melacca, del noto agriturismo “AgriBike Camping” in località Cà dell’Alpe (le cui strutture e aree di campeggio restano comunque esterne all’impegno di salvaguardia).
16/5/2025

Comunicato Wilderness – AIW ORSO MARSICANO Altri due esemplari persi: e sono già tre in questo 2025! NON È POSSIBILE! Chiunque sia stato a conoscenza delle precedenti morti di orsi annegati in vasche e pozzi vari nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, questo ha pensato all’annuncio della notizia dei due nuovi orsi morti annegati in identica situazione! Eppure è successo! È successo nuovamente!
8/5/2025

A GUBBIO NASCE IL PRIMO HUB DI FORMAZIONE E CUCINA DELLE CARNI SELVATICHE • Fondazione UNA e Cibo Selvaggio lanciano un innovativo progetto a Tenuta Borgo Santa Cecilia, partner formativo del progetto • Formazione sul campo, sostenibilità e cultura gastronomica: un nuovo modello per valorizzare la filiera delle carni selvatiche Gubbio (PG), 9 maggio 2025 – Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da animali selvatici cacciati. Il progetto è frutto della collaborazione tra Tenuta Borgo Santa Cecilia, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e il collettivo divulgativo Cibo Selvaggio. Per Fondazione UNA, supportare il progetto aggiunge valore a un tavolo di lavoro iniziato nel 2017 in provincia di Bergamo con la volontà di promuovere a livello nazionale il consumo di queste carni attraverso una filiera sicura e tracciabile.
8/5/2025

CACCIA OGGI RICERCA AGENTI PUBBLICITARI
Setter inglesi della Bassana : qualità assoluta dal 1964
L'allevamento della Bassana è l'unico allevamento di setter inglesi, (la razza da ferma più diffusa ed apprezzata in Italia), ad aver prodotto costantemente soggetti in grado di competere ai massimi livelli, sia in esposizioni sia in prove di lavoro... .
Disponibili splendidi cuccioli Labrador Retriever
Disponibili splendidi cuccioli Labrador Retriever di colore nero e chocolate di 5 mesi, pronti per l'addestramento. Straordinario istinto venatorio e innata disposizione al riporto. Pedigree Enci di alta genealogia . Genitori esenti da malattie ereditarie. Sverminati, vaccinati e garantiti. Microchip usl. €600 - €900. Info tel Sheena Conant 3316714887

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}