N°9
Settembre 2023
L’evoluzione della specie
di Mario Sapia

L’orsa trentina e altro. Argomenti di riflessione..
di Franco Zunino

IL RE DEL PADULE: IL GERMANO REALE
di Giovanni Lo Monaco

CONOSCIAMOLA MEGLIO: LA BECCACCIA
di Giovanni Lo Monaco

Alla lepre col Beagle
di Ettore Bassani

Racconto: IL RIPOSO DI FERRO
di Mario Sapia
( Fiorino d'Argento alla XXXIX Edizione del Premio Firenze) Il suo giaciglio era più scomodo del solito. Aveva cambiato posizione così tante volte che sentiva la testa pesante come se fosse stata riempita d'acqua. Sollevò il naso, respirò una vena d'aria appena entrata dall'esterno e si alzò. Allungò il collo all'aperto e strinse lievemente il lume degli occhi scrutando ai lati, come faceva ogni volta prima d'uscire. Era freddo quella notte, ma forse fuori avrebbe trovato sollievo all'inquietudine che lo stava divorando morso a morso..

Vizsla: il pointer d’oriente
di Claudio R. Barba

Addestrare un cucciolo per il re del bosco non è cosa semplice, molti sono i fattori di cui bisogna tener conto: primo fra tutti la disponibilità di tempo che si ha a da dedicare a questa “missione”, e naturalmente seguono a ruota la passione, l’amore e tanta, ma tanta pazienza; tutto ciò con un pizzico di fortuna un giorno verrà ripagato dal risultato ottenuto...

di John Cutcliffe
From the Golden Era of field sports, a treatise on the grouse. Natural history, shooting and cookery about this legendary bird, treated by a great sportsman of the past...

di Caccia Oggi International

di Caccia Oggi International
Le terme de vènerie a plusieurs acception; c'est d'abord la science d'observation qui permet de forcer un animal avec l'aide de chiens courants; c'est ensuite l'ensemble des règles et coutumes qui règissent la chasse à courre avec son language particulier, gènèralement plein de saveur et de truculence...
Lettere al Direttore
Grazie Gino
di Redazione Caccia Oggi
Caro Direttore sono un Suo lettore di 92 anni. Si ha letto bene proprio 92gli anni che ho. Mi permetto di scriverLe perché non so ancora quanto il buon Dio mi terrà su questa terra e anche per quanto potrò rinnovare l'abbonamento alla amata rivista Caccia Oggi..
Grazie Gino
di Redazione Caccia Oggi
Caro Direttore sono un Suo lettore di 92 anni. Si ha letto bene proprio 92gli anni che ho. Mi permetto di scriverLe perché non so ancora quanto il buon Dio mi terrà su questa terra e anche per quanto potrò rinnovare l'abbonamento alla amata rivista Caccia Oggi..

GESTIONE DEL CINGHIALE. UN TEMA SEMPRE PIÙ STRINGENTE
di Redazione Caccia Oggi
Roma, 21 marzo 2023 – Da elusivo abitante della macchia in zone abbastanza delimitate del Paese, il cinghiale si è evoluto negli anni fino a divenire un selvatico onnipresente e in costante aumento, con tutto ciò che ne consegue in termini di danni alle colture agricole, al patrimonio boschivo e faunistico, di sicurezza stradale e sanitaria. Per affrontare in modo concreto e risolutivo la questione si rende necessario rafforzare e rendere ancora più efficiente la sinergia fra gli interventi mirati di prelievo e il rafforzamento degli aspetti gestionali con un approccio di respiro nazionale..(continua)

Caccia agli ungulati: Swarovski EL Range 8×42
di Roberto Allara
La caccia agli ungulati richiede anche tiri alle distanze medio-lunghe, per cui un telemetro è utile. Lo stesso binocolo, quindi, con i suoi 8 ingrandimenti che consentono osservazioni prolungate, diventa adatto per i censimenti, per la caccia e per la valutazione dei parametri di tiro: distanza e angolo di sito...

I Monti Nebrodi: regno dei boschi e del suino nero..
di Antonietta Bontempo
Ci sono luoghi che si nutrono di questa bellezza, diventandone, al contempo, imprescindibili custodi. Il territorio dei monti Nebrodi, che è parte dell’Appennino Siculo, è uno di questi luoghi: figlio di una Sicilia che, magari, non ti aspetti, culla di una ricchissima biodiversità, si snoda tra ampie vallate, dolci declivi e picchi rocciosi dove signoreggiano le aquile e osano i grifoni..

Ernest Hemingway: Verdi colline d’Africa
di Vittorio Spadaforte
La storia di Ernest Hemingway inizia a Chicago, nel sobborgo di Oak Park e sarà sempre segnata da due grandi passioni: la scrittura e la Natura, quest'ultima inculcatagli dal padre, un medico naturista di famiglia benestante che lo iniziò alla caccia, alla pesca, e al rapporto con gli animali..

L’Ottocento Inglese: nel segno di Artemide – 1 parte
di Antonio Marescalchi
Approdiamo in terra d'Albione, leggendaria fucina di artisti che hanno consacrato l'anima ed il cuore ai “field sports”. In questa prospettiva, nessuna terra come la Gran Bretagna, può vantare lo stesso grado di dedizione e la stessa vastità produttiva....

Il capriolo della nonna
di Chef Gustavo Rana
Voglio oggi omaggiare i lettori di una ricetta che potrei definire segreta, nel senso che raramente potrà capitare loro di gustarla andando per ristoranti o baite di montagna. Il perché è dovuto al fatto che si tratta di un procedimento talmente semplice che i cuochi d'oggi, stellati e illuminati dai riflettori, non adotterebbero mai. Me l'ha tramandata mia nonna, una montanara dell'appennino emiliano che trasformava in meraviglie culinarie tutto ciò che il nonno, appassionato cacciatore, riusciva a portare a casa...


di Mario Sapia
Può accadere, percorrendo le strade della campagna toscana, di essere salutati da grossi cani bianchi, con teste imponenti, molto pelo e dentature formidabili. L'accoglienza non può certamente definirsi cordiale, ed anzi spesso sconfina in un' autentica, congrua minaccia. Avremo fatto così la conoscenza dei pastori maremmano-abruzzesi nel pieno...


di Mario Sapia
Dieci biglietti omaggio per lo spettacolo della sera. Questo era il premio offerto dal direttore del circo a chi fosse riuscito a rimanere in groppa al cavallo selvaggio per un intero giro di pista. Ricordo come fosse ieri il suo vestito elegante mentre imboniva dal microfono, e ricordo altrettanto bene l'odore acre della segatura sparsa sulla pista, le facce degli amici che tentavano di dissuadermi, la gente che affollava le tribune...

Peste Suina Africana: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti..
17/5/2023
SubtitlRoma, 15 maggio 2023 – Una carcassa di cinghiale infetto rinvenuta a Cardeto, in provincia di Reggio Calabria, due nuovi casi registrati su due carcasse di cinghiali al parco dell'Insugherata e a Casal del Marmo a Roma. Sono gli ultimi casi in ordine di tempo che dimostrano che sul tema PSA l’attenzione va tenuta sempre alta. A farlo, in prima linea anche e soprattutto nell’affrontarne le conseguenze, siamo noi cacciatori e gli agricoltori.e
17/5/2023
SubtitlRoma, 15 maggio 2023 – Una carcassa di cinghiale infetto rinvenuta a Cardeto, in provincia di Reggio Calabria, due nuovi casi registrati su due carcasse di cinghiali al parco dell'Insugherata e a Casal del Marmo a Roma. Sono gli ultimi casi in ordine di tempo che dimostrano che sul tema PSA l’attenzione va tenuta sempre alta. A farlo, in prima linea anche e soprattutto nell’affrontarne le conseguenze, siamo noi cacciatori e gli agricoltori.e

17/5/2023
Subtitle“Non è certo con soddisfazione che apprendiamo che la Conferenza Stato Regioni ha rinviato la prevista discussione sullo schema di un decreto proposto dal Ministro Lollobrigida per la ricostituzione del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale e sull’intesa per l’adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, due punti di grande importanza per il Paese e non per i cacciatori come la solita macchina della propaganda animalista e ambientalista estrema sta martellando l’opinione pubblica in questi giorni”.
FIDC UCT: A MARINA DI PISA OLTRE 250 CACCIATORI IN SALA PER IL PIANO INTEGRATO DEL PARCO MIGLIARINO S.ROSSORE MASSACIUCCOLI
4/5/2023
Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S. Rossore Massaciuccoli e le possibili ricadute sull’attività venatoria.
4/5/2023
Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S. Rossore Massaciuccoli e le possibili ricadute sull’attività venatoria.
TELEMETRIA SATELLITARE 2023. TORDI BOTTACCI: LA MIGRAZIONE È IN CORSO
4/5/2023
Federcaccia, attraverso l’Ufficio Studi e Ricerche, ha proseguito quest’anno la ricerca in collaborazione con l’Università di Milano sulla fenologia migratoria di tordi bottacci svernanti in Italia. Le aree di cattura e marcatura dei tordi sono state la Sardegna, come l’anno scorso, e le Marche; in entrambi i siti le operazioni si sono svolte nel mese di dicembre 2022. .
4/5/2023
Federcaccia, attraverso l’Ufficio Studi e Ricerche, ha proseguito quest’anno la ricerca in collaborazione con l’Università di Milano sulla fenologia migratoria di tordi bottacci svernanti in Italia. Le aree di cattura e marcatura dei tordi sono state la Sardegna, come l’anno scorso, e le Marche; in entrambi i siti le operazioni si sono svolte nel mese di dicembre 2022. .
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA. IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI PER LA CONSERVAZIONE DI UN BENE PRIMARIO
4/5/2023
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Anche in questo come in molti altri temi ambientali i cacciatori portano avanti un silenzioso ma importantissimo impegno...
4/5/2023
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Anche in questo come in molti altri temi ambientali i cacciatori portano avanti un silenzioso ma importantissimo impegno...
Comunicato Wilderness – AIW – Incapacità orsofile dal Trentino all’Abruzzo!
4/5/2023
SubtitleTRENTINO. Recentemente uno degli zoologici che si sono occupati della introduzione di orsi sloveni in Trentino, Filippo Zibordi, ha rilasciato un’intervista nella quale sostiene anche per lui nel caso dell’orsa JJ4 non esiste altra soluzione che l’abbattimento, stante il carattere aggressivo più volte dimostrato. Ed anche l’eventualità di tenerla chiusa in un recinto viene da lui sconsigliata, perché, da biologo, sostiene che non ha senso salvare un esemplare con sperpero di non poco danaro pubblico..
4/5/2023
SubtitleTRENTINO. Recentemente uno degli zoologici che si sono occupati della introduzione di orsi sloveni in Trentino, Filippo Zibordi, ha rilasciato un’intervista nella quale sostiene anche per lui nel caso dell’orsa JJ4 non esiste altra soluzione che l’abbattimento, stante il carattere aggressivo più volte dimostrato. Ed anche l’eventualità di tenerla chiusa in un recinto viene da lui sconsigliata, perché, da biologo, sostiene che non ha senso salvare un esemplare con sperpero di non poco danaro pubblico..
CANI ATTACCATI DA LUPI: UN FENOMENO IN CONTINUO AUMENTO
18/4/2023
Sono ormai frequenti durante l’attività venatoria e non solo, casi nei quali si riscontrano uccisioni di cani da parte di lupi ormai diffusi capillarmente nei nostri boschi e nelle nostre campagne nonché nelle aree periurbane ed urbane. Un problema che si lega ad altri aspetti relativi alla gestione della specie e alle interconnessioni con le attività umane e le altre specie animali..
18/4/2023
Sono ormai frequenti durante l’attività venatoria e non solo, casi nei quali si riscontrano uccisioni di cani da parte di lupi ormai diffusi capillarmente nei nostri boschi e nelle nostre campagne nonché nelle aree periurbane ed urbane. Un problema che si lega ad altri aspetti relativi alla gestione della specie e alle interconnessioni con le attività umane e le altre specie animali..
PUBBLICATO IL NUOVO DOCUMENTO KEY CONCEPTS: LA COMMISSIONE EUROPEA RICONOSCE LE INCONGRUENZE DEI DATI ITALIANI
18/4/2023
- Sul sito ufficiale della Commissione Europea è disponibile il nuovo documento Key concepts, frutto del percorso di aggiornamento iniziato nel 2018, del quale Federcaccia ha esposto varie volte lo stato di avanzamento e le difficoltà incontrate dal mondo venatorio nel dialogo con le Istituzioni italiane, in particolare il Ministero dell’Ambiente, oggi Ministero per la Transizione Ecologica...
18/4/2023
- Sul sito ufficiale della Commissione Europea è disponibile il nuovo documento Key concepts, frutto del percorso di aggiornamento iniziato nel 2018, del quale Federcaccia ha esposto varie volte lo stato di avanzamento e le difficoltà incontrate dal mondo venatorio nel dialogo con le Istituzioni italiane, in particolare il Ministero dell’Ambiente, oggi Ministero per la Transizione Ecologica...
Comunicato Wilderness – AIW Orso marsicano: verità e mistificazioni
18/2/2023
Quando si dice che una bugia raccontata e ripetuta più volte finisce per diventare una verità! Si noti bene, chi lo sosteneva, a parte la discussa attribuzione a Goebbels, ovvio che sia stata comunque pensata da qualcuno che istruiva sul come disinformare il popolo (alla Machiavelli, per intenderci, per cui se il fine è giusto, per raggiungerlo possono usarsi anche mezzi scorretti!). Ecco, oggi con gli orsi si sta facendo la stesa cosa. E' notorio come MAI storicamente e almeno fino alla fine, circa, degli anni '80 del secolo scorso (quando iniziarono le manipolazioni degli orsi con catture e radiocollari) gli orsi erano entrati in paese o nelle stalle e pollai prossimi ai paesi...
18/2/2023
Quando si dice che una bugia raccontata e ripetuta più volte finisce per diventare una verità! Si noti bene, chi lo sosteneva, a parte la discussa attribuzione a Goebbels, ovvio che sia stata comunque pensata da qualcuno che istruiva sul come disinformare il popolo (alla Machiavelli, per intenderci, per cui se il fine è giusto, per raggiungerlo possono usarsi anche mezzi scorretti!). Ecco, oggi con gli orsi si sta facendo la stesa cosa. E' notorio come MAI storicamente e almeno fino alla fine, circa, degli anni '80 del secolo scorso (quando iniziarono le manipolazioni degli orsi con catture e radiocollari) gli orsi erano entrati in paese o nelle stalle e pollai prossimi ai paesi...

L'allevamento della Bassana è l'unico allevamento di setter inglesi, (la razza da ferma più diffusa ed apprezzata in Italia), ad aver prodotto costantemente soggetti in grado di competere ai massimi livelli, sia in esposizioni sia in prove di lavoro... .

Disponibili splendidi cuccioli Labrador Retriever di colore nero e chocolate di 5 mesi, pronti per l'addestramento. Straordinario istinto venatorio e innata disposizione al riporto. Pedigree Enci di alta genealogia . Genitori esenti da malattie ereditarie. Sverminati, vaccinati e garantiti. Microchip usl. €600 - €900. Info tel Sheena Conant 3316714887