Il Germano reale (Anas platyrhynchus) noto anche con i nomi di Anatra selvatica, Anatra comune e Capoverde, è una delle anatre più belle e più conosciute, particolarmente frequente nei paesi dell’Europa settentrionale, pur essendo la sua diffusione tanto vasta da essere eguagliata soltanto da poche altre specie avicole. In Italia, costituisce specie di doppio passo, e un’ambitissima preda per i cacciatori; inoltre, esso rappresenta — e da ciò dipende principalmente la sua grande importanza — il capostipite di molte anatre domestiche di notevole pregio. Il suo allevamento viene praticato in molti paesi europei ed extraeuropei fin da tempi antichissimi, ed è anche noto che i Romani usavano ingrassare questi eleganti palmipedi dal bel capo verde, con metodi diversi e talvolta persino barbari.
Il Germano reale può raggiungere una lunghezza massima di 62 cm.; il becco, lungo all’incirca quanto il capo, misura, nel maschio, 52-57 mm. a partire dalle penne, nella femmina, invece, 43-50 mm. e la sua forma è all’incirca quella comune a tutti gli Anatidi. Largo alla base quanto
all’estremità, esso si presenta, specialmente nell’ultimo tratto distale, compresso, e termina all’apice con un’unghia ovato-rotonda; ai margini dei due rami sono disposte le cornee trasversali. Le narici che si aprono verso la base del becco sono ovaliformi. Le ali sono lunghe e appuntite ma non molto ampie e, misurando infatti nel maschio 26-29 cm e nella femmina 24-26 cm. La coda è breve e brevi sono pure le zampe, il cui tarso, di forma pressoché cilindrica misura 42-47 mm. Il piede è grande, con le dita anteriori ampiamente palmate e quello posteriore breve e privo invece di membrana. Caratteristica è la colorazione dei maschi, i quali presentano durante l’inverno e la primavera, la testa e il collo di un bel verde-metallico, talora più intenso e nerastro sulla cervice, limitato sul collo da un bianco collare; il petto è castano cupo , mentre il dorso, le scapolari, i fianchi e l’addome presentano una bella tinta cenerina, su cui si notano sottili strisce trasversali ondulate di colore bruno-nero. Il groppone, il sopraccoda e il sottocoda sono nero-bluastri e le copritrici alari cenerino-bluastre. Sulle ali, si rileva un bellissimo specchio violetto-porporino, cangiante in blu-verde, marginato inoltre dapprima di nero e quindi di bianco.
Pag 2 »