Estremamente rustico e frugale , il maremmano preferisce poter tenere costantemente sotto controllo tutto il territorio di sua competenza, e di conseguenza disdegnerà le cucce. Per lui sarà meglio un ricovero chiuso su tre lati riparato dalla pioggia e dall’umidità. Ma ci sorprenderà vedere quante mattine lo troveremo rannicchiato al centro dell’aia sotto un’abbondante nevicata, o addirittura sotto un violento acquazzone. E’ assolutamente incorruttibile: non accetterà mai cibo da alcun estraneo ed addirittura valuterà
con attenzione l’eventuale bocconcino offerto dallo stesso padrone ad un orario inconsueto. Non è avido di cibo e non è mai ladro o goloso, anche con la tavola imbandita a portata della sua bocca. Ama il suo territorio e la sua casa e non avrà alcun interesse a fare una passeggiata “fuori”. Infatti, è probabilmente l’unico cane che per abituarlo al guinzaglio bisogna riportarlo indietro, invece che prospettargli un’uscita. Esattamente il contrario che con le altre razze. E’ pulitissimo, e non ama sporcare davanti a tutti. Anche se il suo mantello è ricoperto di fango basterà una scrollata e qualche leccata, esattamente come i gatti, e tornerà candido come la neve.
I maschi sono imponenti, territoriali e presenzialisti . Affronteranno di petto ciò che ritengono un pericolo, e saranno meno inclini a partecipare ad una vita domestica interna alla mura. Le femmine sono più agili , più feline e spesso anche più efficienti nel controllare costantemente l’intero territorio, valutando con più attenzione che i maschi, la presenza di eventuali pericoli. Sono delle madri meravigliose, ed arrivano a ridursi a degli stracci per dare ai piccoli tutto il latte e le cure possibili. Da ciò consegue che anche come baby sitter sono sicure e premurose. Sarà bene sottolinearlo: il pastore maremmano-abruzzese è fra i cani più affidabili in senso assoluto. Egli non arrecherà mai alcun male ad un componente della famiglia, piccolo o grande che sia . Tutte le storie circa la sua presunta inaffidabilità sono solo dicerie messe malamente in piedi da chi non lo conosce davvero. Certo, non è un barboncino. Ha un carattere che è rustico e fiero, soprattutto nei maschi, ed è necessario rispettarlo. Ma perdonerà facilmente le piccole cattiverie dei bambini, che sorveglierà come fossero suoi cuccioli, in omaggio a quell’istintivo senso di protezione ed a quel coraggio smisurato che lo hanno reso leggendario in tutto il mondo.
« pag 4 | pag 6- L'esperimento Coppinger »