La figura 4 è un’opera di George Armfield, datata 1846, in cui due spaniel mettono in ala un’anatra. E’ un quadro in cui è presente un certo grado di neoclassicismo, nella vegetazione un po’ manieristica, anche se cè il tentativo di vivacizzare l’azione e soprattutto quello di giocare con la luce del tramonto. La mano è felice, anche se forse non al livello dei Dalby.
La figura 5 invece ci presenta un olio di Charles Robb, eseguito nel 1821, in cui la scena è dominata da un water spaniel che troneggia fra due fox terriers. Accanto a loro la selvaggina cacciata, ossia due conigli e due beccaccini. La composizione è accademica ma la ricerca della veridicità è evidente nella livrea dei due uccelli e
nella pelliccia del coniglio in primo piano, oltre che nei meravigliosi occhi dei cani.