Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

SEGUGI ITALIANI : STORIE DI CASA NOSTRA…

Copertina
9 Ottobre 2015 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Le iscrizioni di segugi ai libri tenuti dall’allora Kennel Club d’Italia fino al 1930

il primo disegno di Angelo Vecchio - 1897

il primo disegno di Angelo Vecchio – 1897

potevano contarsi in poche unità, o al massimo in qualche decinata di sparuti e disomogenei soggetti. A tutto il 1909 le iscrizioni erano state 85 in dodici anni, compresi i cirnechi, mentre da questa data fino al termine della Grande Guerra, i segugi registrati al Kennel furono in tutto appena diciotto. Questa era la situazione. Malgrado ciò, nel 1897 prima e nel 1904 dopo, la casa editrice Hoepli pubblicò un volume che si fece carico di una grande responsabilità e che fu più profetico di una palla di cristallo. Mi riferisco a “Il Cane”, scritto da Angelo Vecchio, nel quale l’autore parla esplicitamente, primo caso nella letteratura cinegetica, di “segugio italiano”, lo descrive ed addirittura ne disegna due tavole, diverse nelle due edizioni, di cui soprattutto la seconda impressiona per la grande rispondenza all’attuale standard della nostra razza. Qualcuno, molti anni più tardi, fece girare la voce che si trattava di un disegno ispirato, addirittura copiato, da un quadro del diciassettesimo secolo esposto nel castello di Borso D’Este, tentando di sfruttare questa informazione per dimostrare un’antichità che non c’era. Si trattava di una menzogna. Primo, quel

il secondo disegno di Angelo Vecchio - 1904

il secondo disegno di Angelo Vecchio – 1904

dipinto non esiste; secondo, nel seicento non c’erano ancora cani con quelle fattezze. La verità è che la tavola venne disegnata da Vecchio prendendo a modello due splendidi segugi di Lomellina, una “razza” formatasi non prima della fine del settecento se non addirittura nella prima metà dell’ottocento, e dall’autore forse privati graficamente degli speroni che quasi certamente i cani dovevano possedere. Ebbene, la tavola di Vecchio del 1904 e la descrizione che egli ne fa possono a pieno titolo considerarsi il vero punto di partenza per la moderna costruzione della razza unitaria nazionale. Nel 1920 un gruppo di appassionati cinofili e segugisti, fra cui De Maddalena, Zacchetti, Ciceri, Solaro, Cajelli, Bonanomi e Marzorati formarono a Lodi la Società Amatori del segugio e del cane da tana. Si trattava della prima società specializzata di stampo segugiofilo e si proponeva di recuperare e valorizzare i ceppi rimasti di origine italiana. La prima cosa che emerse durante le prime riunioni fu la stesura di uno standard che desse la base per l’individuazione di una razza unitaria univoca, italiana appunto. Il compito, manco a dirlo, fu affidato a Giuseppe Solaro. Il geniale cinotecnico piemontese, nel cui studio aveva raccolto decine di reperti ossei appartenenti a segugi di Lomellina ed a segugi dell’Appennino, si mise all’opera analizzando, misurando, rapportando e traendo le conclusioni che le due sole “vere” razze di origine italiana, erano discendenti da un un unico cespite, differendo fra loro solo per elementi di statura e proporzioni, oltre che per qualche altro particolare considerabile marginale. Il ceppo italiano era unico, e unica sarebbe stata la razza.
In sostanza, Solaro, con cristallina onestà intellettuale, compì l’operazione esattamente inversa rispetto ai suoi colleghi francesi. Mentre i transalpini da quattro o cinque gruppi genetici tirarono fuori trenta razze, noi, che di razze ne avevamo poche, ne riducemmo il numero ancor di più.

Gruppo di segugi, ai primi del Novecento

Gruppo di segugi ai primi del Novecento

« Pag 2 | Pag 4 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}