Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

L’ISOLA CHE NON C’E’ : APERTURA D’UNA VOLTA ALLE STARNE

Copertina
1 Settembre 2015 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

S8Chi può dire oggi, di poter impostare l’apertura sulle starne? Chi farebbe dieci chilometri in salita con l’aspettativa di aprire la caccia contando sulle grigie e su qualche quaglia? E’ evidente che la visione offerta dal Chianini ci riporta ad un periodo non più riproponibile, ad un tempo in cui era normale attraversare con il fucile in spalla un paese bagnato da torrenti sorgivi, ad un epoca in cui era plausibile aprir la caccia perseguendo starne nei pressi di un venerato santuario, e poi riposarsi, con armi, cani e selvaggina in mezzo ai numerosi pellegrini. Ecco, la cronaca di Chianini fornisce l’esatta misura di quanto incongruente oggi sia parlare di aperture a starne, e di come tutto abbia subito un irreversibile processo di mutazione.
Eppure, fino ad una cinquantina d’anni fa, ancora si poteva. Durante gli anni cinquanta e sessanta, poteva aver senso parlare di aprire le cacce puntando sulle starne. Molte plaghe della Toscana, dell’Emilia o del Piemonte erano abitate da notevoli contingenti di questi uccelli, tanto mitizzati quanto però delicati, schizzinosi ed esigenti. Il fagiano c’era già da diversi decenni, ma ancora non ne aveva preso il posto in maniera Starna4determinante e dirompente, complice anche il maggior spazio vitale a disposizione ed indubbiamente la minor pressione venatoria. Ed in tanti casi, più di quelli che si possa immaginare con gli occhi di oggi, la starna era ancora considerata la regina dell’apertura. A tal proposito ho una testimonianza emblematica, di credibilità cristallina e provata, che vorrei condividere con gli amici lettori. All’inizio degli anni novanta, ebbi la fortuna di conoscere un anziano cacciatore valdarnese di nome Fortunato. Questi era sempre stato un grande appassionato di cani da ferma, ed il cuore di questa sua passione era rappresentato dalla caccia alle starne. Mi raccontò di un’apertura del ‘sessantasei, la ricordava bene a causa del devastante alluvione che nel novembre di quell’anno inondò Firenze, in cui di buon mattino si recò a mezzo di lambretta, col cane sul predellino ed il doppiettone a tracolla, nelle piagge che da Figline Valdarno portano verso il Chianti. Era un operaio, Fortunato, e quel mezzo poteva quasi considerarlo un piccolo lusso.

« Pag 2 | Pag 4 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}