Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Pillole di cinotecnica: gli esempi sbagliati….

25 Novembre 2014 di Vittorio Spadaforte
Condividi:
Condividi

CacciaOggi002
Un articolo pubblicato a firma di Vittorio Toschi nel 1928 fu destinato a non passare inosservato. Il motivo di ciò, una volta tanto, non fu qualche rivelazione dirompente o una cronaca particolarmente avvincente, ma risiedé nell’esposizione, da parte dell’autore, di due concetti pienamente condivisibili, servendosi però di due esempi marchianamente sbagliati. Le due giuste tesi erano date dalla mancanza di considerazione per il cane puro, e, all’opposto, dalla volontà di creare ad arte razze che non avevano alcuna vera genesi storico-funzionale. Toschi quindi lanciandosi prima in una sacrosanta difesa a pro del cane di razza pura e della consequenziale pratica degli accoppiamenti intralinea, o inbreeding, e poi in una requisitoria sull’inutile eccesso di razze, commise due rocamboleschi svarioni cinologici.
Il primo di questi, pur non potendoglielo imputare come colpa personale, era il frutto di una persistente arretratezza in campo genetico che verrà dissolta solo trent’anni più tardi con le scoperte americane sull’organizzazione del genoma, e vide l’evocazione di uno spettro che aleggiò sulle nostre campagne fino a pochi decenni addietro. Toschi partì da una richiesta di consulenza da lui occhieggiata su un’altra rivista cinegetica, in cui il lettore domanda se è possibile far coprire la sua cagna cocker con un setter gordon, meravigliandosi della risposta dell’esperto, che sconsiglia di farlo esclusivamente per ragioni dimensionali e non per altro. Scomodò dunque, il nostro cronista, nientemeno che la buonanima di sir Laverack, ricordando come questi, pur con le lacrime agli occhi, non esitò a sparare alla sua cagna preferita sorpresa mentre veniva montata da un maschio randagio, per lo scrupolo che nelle successive cucciolate non potesse saltar fuori qualche elemento d’impurità. E’ chiaro dunque come anche Toschi credesse alla favola della telegonia, assurdità messa in giro non si sa da chi e assurta poi a livello di verità universalmente osservata ed accettata, che predicava la possibilità per una femmina di trasmettere nelle cucciolate successive, le caratteristiche di un maschio da cui in precedenza era stata coperta. Tuttora, e duole dirlo, capita di quando in quando di incontrare ancora qualcuno che ci crede contraddicendo la logica e la scienza. Se poi Laverack abbia davvero sparato alla sua femmina, questo è un dato che non abbiamo, e per il quale dobbiamo per forza rimetterci alla credibilità del nostro antico collega.

CacciaOggi001

Pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}