Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Vizsla: il pointer d’oriente

24 Febbraio 2024 di Claudio R. Barba
Condividi:
Condividi

Il nome “Vizsla” deriva quello di un villaggio sulle rive del Danubio. Tuttavia, pare che la parola sia legata ad un termine turco che potrebbe suonare come “cercare”. In ogni caso, a prescindere dall’origine della razza e dal significato del suo nome, è un dato di fatto incontestabile che il Bracco Ungherese è stato sviluppato dall’aristocrazia, dapprincipio per trovare la selvaggina per i falconi e successivamente per la caccia con le armi da fuoco, seguendo così la trafila che invariabilmente accomuna tutte la razze “da fucile” di una certa antichità, qualsiasi sia il paese d’origine.

L’Ungheria è un paese con vastissime zone aperte e pianeggianti, ricoperte da essenze

stoneylonesomephotos.com

stoneylonesomephotos.com

erbacee che danno ricetto ad una varietà interminabile di fauna. In questo tipo di situazione, solo un cane con determinate caratteristiche avrebbe potuto essere d’utilità ed avrebbe consentito una proficua azione venatoria. Questi requisiti, imposti dall’ambiente, hanno da soli determinato molta parte dell’attuale conformazione e comportamento del Vizsla, il bracco nazionale: schiena e gambe forti e lunghe, resistenza e buona velocità media per poter coprire le distanze con efficacia e per molto tempo, nonché ferma solida e consapevole onde permettere al cacciatore di poter arrivare sul posto senza affanni e patemi. A ciò va aggiunto amore per l’acqua supportato da un pelo corto e denso, quasi untuoso al tatto e notevole forza fisica, per affrontare chiari di padule a volte sterminati e riporti impegnativi di selvaggina pesante quali oche e lepri. Il Vizsla è il pointer d’oriente. Gli “imput” genetici ed ambientali sono gli stessi: come il Pointer, il suo albero genealogicoVizsla7 è abitato da zii segugi e nonni levrieri, ed al pari del collega inglese si è dovuto formare, come abbiamo visto, in territori di grande vastità. La differenza è stata data, oltre che da altri fattori, dal filtro rappresentato dall’antagonista elettivo. Per il Pointer furono la Grouse e la Starna, per il Vizsla è stato senza dubbio il fagiano. Come si fa ad esserne sicuri? Basta guardare all’antichità di formazione e trarre due semplici considerazioni: nell’Ungheria medievale, ma anche in quella successiva, nessuno avrebbe pensato di selezionare un fermatore sulla starna o sul beccaccino, quando era presente il corposo ed abbondante fagiano, malgrado l’impiego in falconeria che questa razza ha avuto. E probabilmente, se il Pointer fosse stato così antico, anche lui avrebbe subito lo stesso filtro e gli stessi aggiustamenti dovuti ad un tempo in cui la caccia sportiva non era ancora pienamente contemplata.

« Pag 1 | Pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}