Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Vizsla: il pointer d’oriente

24 Febbraio 2024 di Claudio R. Barba
Condividi:
Condividi
quailblog.org

quailblog.org

I Vizsla hanno storia antica. I loro antenati risalgono ad oltre un migliaio d’anni fa, ossia al tempo in cui cani da caccia di un tipo simile all’attuale venivano introdotti in Ungheria dalle tribù magiare che avevano iniziato la lunga campagna d’invasione del paese. Questivizsla2 cani mostravano un bel colore dorato, e ben presto dovettero prestarsi ad essere incrociati con dei cani locali, tipo segugio, che erano correntemente utilizzati nelle vaste pianure della Pannonia. Non si trattava di veri e propri segugi, almeno non come li intendiamo noi; erano piuttosto dei cani generici che erano impiegati su tutta la selvaggina ma che mostravano delle forti tendenze morfologiche braccoidi. Gradualmente, anche con il sicuro innesto di sangue levriero, il veloce Magyar Agar, il tipo evolvette verso l’elegante cane che oggi conosciamo ed apprezziamo.

Successivamente, intorno alla metà dell’ottocento, il sangue del dorato bracco d’Ungheria, subì alcune infusioni che pesarono e per alcuni versi pesano tuttora, sul futuro della razza. Il primo innesto pare sia stato di Bloodhound e francamente non saprei valutare appieno una scelta simile, che per molti versi ha significato ritornare indietro di almeno seicento anni. Probabilmente si volle preservare una finezza di naso e restituire una sostanza d’ossatura e di mantello che il sangue levriero aveva alleggerito. Un’altra immissione, questa volta più ragionevole, venne dal Setter Irlandese. Con questi geni, la dolicomorfia e la propensione alla ferma vennero mantenute aumentando però notevolmente la reattività e guadagnando un colore dorato più carico. E, nel 1880, veniva aperto ufficialmente il primo libro vizsla3genealogico della razza.

Pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}