Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

CONSERVARE LE ZONE UMIDE PER IL BENESSERE UMANO: I CACCIATORI ATTORI PRINCIPALI IN ITALIA

Dal Territorio
31 Gennaio 2024 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

Roma, 31 gennaio 2024 – La Giornata Mondiale delle Zone Umide quest’anno intende focalizzare il benessere dell’uomo che queste aree inducono, un concetto purtroppo che ancora fatica a farsi strada nelle Istituzioni, in particolare quelle italiane.

La Convenzione di Ramsar, il principale accordo internazionale per la conservazione delle zone umide, e nell’ambito della quale si celebra la Giornata, valorizza questi ambienti e prescrive agli Stati firmatari la tutela di queste zone e la loro conservazione nel tempo, in particolare come habitat per gli uccelli acquatici. Sebbene l’Italia abbia designato 57 siti Ramsar, è evidente che a livello generale ancora oggi scompaiono molte zone umide e diverse di queste non sono gestite correttamente secondo quanto prescritto dalla Convenzione di Ramsar.

Riportiamo per chiarezza i commi 2 e 4 dell’Articolo 4, sui quali vengono poi conseguenti alcune riflessioni:

  • 2. La Parte contraente che, per motivi urgenti d’interesse nazionale, ritirasse o restringesse una zona umida iscritta nell’Elenco dovrebbe compensare per quanto possibile qualsiasi perdita di risorse di zone umide e, segnatamente, creare nuove riserve naturali per gli uccelli acquatici e palustri e per la protezione, nella stessa regione o altrove, di una porzione conveniente dell’habitat precedente.
  • Le Parti contraenti si sforzano, con la loro gestione, di accrescere le popolazioni di uccelli acquatici e palustri nelle zone umide appropriate.

Risulta quindi evidente che le Autorità italiane dovrebbero ripristinare le zone umide distrutte con altre nuove nelle stesse regioni o altrove, e gestire queste aree per fare aumentare le popolazioni di uccelli acquatici. Possiamo affermare che il ripristino delle aree umide distrutte o degradate nel corso degli anni non appare una priorità per le Autorità italiane, e per molti siti Ramsar la gestione non è correttamente indirizzata all’aumento degli uccelli acquatici.

Al contrario, è palese e dimostrabile, dati alla mano, che questo impegno sia stato realizzato dalla comunità dei cacciatori. Infatti, dalle Aziende Faunistico Venatorie dell’alto Adriatico e delle regioni interne dell’Italia settentrionale, ai laghi da caccia presenti in moltissime regioni italiane, solo la categoria dei cacciatori ha incrementato, quasi sempre a proprie spese, le aree umide esistenti e le gestisce per l’incremento delle popolazioni.

Non è del resto un caso se nella sola Laguna di Venezia svernino più di 700.000 uccelli acquatici, dei quali più della metà si trovano nelle Aziende Faunistico Venatorie vallive e il loro numero cresce negli anni.

Non è nemmeno un caso se nelle pianure interne di molte regioni italiane i cacciatori hanno incrementato il numero di uccelli acquatici in sosta e nidificazione in aree urbanizzate o coltivate in modo intensivo, attraverso la creazione di laghi da caccia o mantenendo gli habitat esistenti.

Un dato incontestabile certificato in un lavoro scientifico dimostra che i cacciatori gestiscono un minimo di 25.000 ettari di aree umide (https://www.federcaccia.org/ricerche-realizzate-e-in-corso/), con risultati importanti di presenze autunno-invernali e di nidificazione.

A fronte di un prelievo venatorio sostenibile svolto per soli 4 mesi l’anno, i cacciatori svolgono un insostituibile contributo a proprie spese alla conservazione degli uccelli acquatici, con dati scientifici che lo confermano.

Federcaccia auspica che le Autorità e le Amministrazioni pubbliche recepiscano questo concetto, favorendo i cacciatori nella creazione e nella gestione di aree umide, nelle quali l’interesse venatorio, che nessuno nega, permette al contempo un uso sostenibile e la corretta conduzione oltre che la conservazione nel tempo di un bene prezioso di cui può godere tutta la società.

 

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federazione Italiana della Caccia


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}