Poche specie di uccelli hanno una distribuzione geografica tanto ampia da eguagliare quella delle anatre selvatiche. Il Germano reale, infatti, si trova diffuso in Europa, dalla Lapponia, dove è peraltro raro, al bacino del Mediterraneo, fino alle Azzorre. In Africa, la sua diffusione si estende dalle coste del Mediterraneo sino al Tropico del Cancro, in Asia, dalla Siberia al Giappone e all’India e, in America, dalle re-gioni più settentrionali sino al Messico e al Canale di Panama. È nidificante
in quasi tutta l’area di diffusione, ma prevalentemente nelle regioni più a Nord. In Italia, i Germani reali sono soprattutto abbondanti durante l’inverno e nelle epoche di doppio passo. vale a dire dal venti agosto a novembre e da febbraio a marzo. Nel nostro Paese si trovano tuttavia anche stanziali e nidificanti nelle zone più adatte quali quelle vallive e lacustri, dove contribuiscono, con la loro tipicissima presenza, ad evocare la magia di uno degli ambienti più amati dai cacciatori e da ogni altro appassionato della Natura.
« Pag 5