Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE : IL GRANDE GUARDIANO..

Mondo Cane
16 Aprile 2023 di Mario Sapia

Pma2

Può accadere, percorrendo le strade della campagna toscana, di essere salutati da grossi cani bianchi, con teste imponenti, molto pelo e dentature formidabili.
L’ “accoglienza” non può certamente definirsi cordiale, ed anzi spesso sconfina in un’ autentica, congrua minaccia. Avremo fatto così la conoscenza dei pastori maremmano-abruzzesi nel pieno esercizio delle loro funzioni. Sono i pastori Italiani per antonomasia, gli incorruttibili difensori che ormai da millenni proteggono le nostre greggi e le nostre proprietà, e che fino a pochi anni or sono, e qualche volta ancora adesso, affrontavano lupi, orsi e predatori a due e quattro zampe mettendo a repentaglio la vita e ricevendo in cambio solo un po’ di pane secco, di latte, e se andava grassa l’avanzo di qualche frattaglia.
Malgrado ciò, loro non ci hanno mai tradito. Né hanno mai aspirato a qualcosa di diverso che non fossero le montagne, gli spazi aperti o gli armenti su cui vegliare.
Mi si dirà: come è possibile indovinare le aspirazioni di un cane ? Domandiamolo ai cani, ed avremo la risposta. Un pastore maremmano in un appartamento di città è come un falco in gabbia. Perderà il pelo, si intristirà irrimediabilmente, e diventerà presto solo l’ombra della magnifica creazione zootecnica che rappresenta. Ma portate lo stesso cane in campagna, dategli un’aia da proteggere o degli animali da sorvegliare, e il depresso cagnone cittadino rifiorirà in breve tempo sotto i vostri occhi. E’ un esperimento che Pma3potrà insegnarci molte cose su questa razza, e che ci darà la misura di quanto radicata sia in lui la consapevolezza del proprio ruolo. D’altro canto, la sua storia non è storia di ieri e nemmeno di ieri l’altro. E’ storia antica. Le sue origini si perdono nel cuore dell’Asia da dove tremila anni fa ha seguito i pastori nomadi nelle loro interminabili e spesso definitive migrazioni, giungendo fino in Europa. Erano noti ed apprezzati ai tempi dell’Impero di Roma, e già nel primo secolo dopo Cristo Columella ne riportava, nel celebrato “De Re Rustica”, la descrizione dell’aspetto e delle attitudini con dovizia di particolari. Erano i Canis Pastoralis che possedevano, per dirla con il vate latino “aspetto di lupo, pelo d’agnello, cuore di leone”.

pag 2 »

© 2023 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.