
Segugio svizzero
standard
Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese.
Peso: dai 18 ai 25 kg.
Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato.
Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia.
Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato.
Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: proporzionato al resto del corpo.
Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta.
Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce.
Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo.
Spalla: ben evidente ed inclinata.
Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.
Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Pelo: fitto, duro e raso.
Colori ammessi: bianco e arancio.
Gli altri segugi, il bernese, il lucernese e lo svizzero p.d. sono cani accomunati nell’origine e sviluppatisi secondo linee autonome basandosi anche su imprestiti più o meno velati come quelli donatigli dai segugi francesi. Si tratta di cani molto rustici nonostante l’apparenza gentile, e tutti in possesso di voce potente, tendente all’ululato, e naso finissimo tant’è che il loro impiego principale è sulla lepre. Non sono adatti però alle grandi mute, ma vengono impiegati al massimo in compagini di tre o quattro soggetti. Non vi sono, tra essi, grandi differenze operative e caratteriali. Hanno una ricerca della passata attiva, e ne svolgono la matassa con sicurezza e, in modo particolare il segugio svizzero, buona velocità. L’inseguimento però non raggiunge in genere la durata, ad esempio , del segugio italiano e di quelli britannici. Differiscono nella morfologia e nel bernese e nel lucernese ritroviamo mantelli presenti in altre razze, come quelle francesi, ben più note e numericamente più rappresentate. I segugi svizzeri infatti, non godono di grande diffusione fuori dal territorio della Confederazione.

Segugio bernese
Standard
Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese.
Peso: da 17 a 22 kg.
Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato.
Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia.
Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato.
Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: proporzionato al resto del corpo.
Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta.
Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce.
Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo.
Spalla: ben evidente ed inclinata.
Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.
Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Pelo: fitto, duro e raso.
Colori ammessi: tricolore, bianco e nero con focature pallide o intense.

Segugio lucernese
Standard
Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese.
Peso: da 18 a 25 kg.
Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato.
Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia.
Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato.
Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: proporzionato al resto del corpo.
Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta.
Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce.
Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo.
Spalla: ben evidente ed inclinata.
Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.
Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Pelo: fitto, duro e raso.
Colori ammessi: è bianco con macchie e macchiettature blu o grigio. Ha focature o parti giallo-brune in testa, sul corpo e sugli arti.