Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Segugi svizzeri : nasi d’alta quota

10 Giugno 2022 di Ettore Bassani
Condividi:
Condividi
Segugio svizzero standard Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese. Peso: dai 18 ai 25 kg. Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato. Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia. Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato. Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice. Collo: proporzionato al resto del corpo. Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta. Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce. Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo. Spalla: ben evidente ed inclinata. Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo. Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso. Pelo: fitto, duro e raso. Colori ammessi: bianco e arancio.

Segugio svizzero
standard
Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese.
Peso: dai 18 ai 25 kg.
Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato.
Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia.
Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato.
Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: proporzionato al resto del corpo.
Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta.
Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce.
Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo.
Spalla: ben evidente ed inclinata.
Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.
Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Pelo: fitto, duro e raso.
Colori ammessi: bianco e arancio.

Gli altri segugi, il bernese, il lucernese e lo svizzero p.d.  sono cani accomunati nell’origine e sviluppatisi secondo linee autonome basandosi anche su imprestiti più o meno velati come quelli donatigli dai segugi francesi. Si tratta di cani molto rustici nonostante l’apparenza gentile, e tutti in possesso di voce potente, tendente all’ululato, e naso finissimo tant’è che il loro impiego principale è sulla lepre. Non sono adatti però alle grandi mute, ma vengono impiegati al massimo in compagini di tre o quattro soggetti. Non vi sono, tra essi, grandi differenze operative e caratteriali. Hanno una ricerca della passata attiva, e ne svolgono la matassa con sicurezza e, in modo particolare il segugio svizzero, buona velocità. L’inseguimento però non raggiunge in genere la durata, ad esempio , del segugio italiano e di quelli britannici. Differiscono nella morfologia e nel bernese e nel lucernese  ritroviamo mantelli presenti in altre razze, come quelle francesi, ben più note e numericamente più rappresentate. I segugi svizzeri infatti, non godono di grande diffusione fuori dal territorio della Confederazione.

Segugio bernese Standard Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese. Peso: da 17 a 22 kg. Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato. Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia. Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato. Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice. Collo: proporzionato al resto del corpo. Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta. Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce. Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo. Spalla: ben evidente ed inclinata. Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo. Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso. Pelo: fitto, duro e raso. Colori ammessi: tricolore, bianco e nero con focature pallide o intense.

Segugio bernese
Standard
Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese.
Peso: da 17 a 22 kg.
Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato.
Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia.
Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato.
Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: proporzionato al resto del corpo.
Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta.
Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce.
Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo.
Spalla: ben evidente ed inclinata.
Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.
Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Pelo: fitto, duro e raso.
Colori ammessi: tricolore, bianco e nero con focature pallide o intense.

Segugio lucernese Standard Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese. Peso: da 18 a 25 kg. Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato. Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia. Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato. Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice. Collo: proporzionato al resto del corpo. Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta. Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce. Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo. Spalla: ben evidente ed inclinata. Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo. Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso. Pelo: fitto, duro e raso. Colori ammessi: è bianco con macchie e macchiettature blu o grigio. Ha focature o parti giallo-brune in testa, sul corpo e sugli arti.

Segugio lucernese
Standard
Altezza: tra i 45 ed i 50 cm al garrese.
Peso: da 18 a 25 kg.
Tronco: piuttosto allungato. Ben proporzionato.
Testa e muso: asciutta, stretta e proporzionata alla taglia.
Tartufo: sempre di colore nero. Mai depigmentato.
Denti: dentatura completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: proporzionato al resto del corpo.
Orecchie: grandi o lunghe, sono attaccate basse; pendono accartocciate, ben arrotolate in punta.
Occhi: preferibilmente scuri, hanno espressione molto dolce.
Arti: sono di forte ossatura, asciutti e in perfetto appiombo.
Spalla: ben evidente ed inclinata.
Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.
Coda: non troppo lunga, è portata orizzontalmente o incurvata leggermente verso l’alto o verso il basso.
Pelo: fitto, duro e raso.
Colori ammessi: è bianco con macchie e macchiettature blu o grigio. Ha focature o parti giallo-brune in testa, sul corpo e sugli arti.

« Pag 3

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}