Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Segugi svizzeri : nasi d’alta quota

10 Giugno 2022 di Ettore Bassani
Condividi:
Condividi
Giura tipo S. Uberto

Giura tipo S. Uberto

Il Segugio del Giura, in particolare il tipo Sant’Uberto, pur avendo una base genetica assolutamente autoctona, porta in sé con marchiana evidenza il frutto di quello che è stato l’infusione che ne ha determinato l’attuale morfologia e fisiologia.
Ho fatto qualche ricerca nella mia libreria, nella speranza di poter reperire qualche dato interessante circa l’origine e i successivi sviluppi di questo bel segugio elvetico.
Come sempre, la mano d’aiuto principale me l’ha tesa la madrepatria. Difatti i testi in italiano non mi avevano accontentato, fornendomi solo notizie generiche, scontate e, come avrei constatato più tardi, anche incomplete ed inesatte. Invece, dal bel volume del professor Hans Raber, edito da Muller, ho ricavato dati ed informazioni che solo la leggendaria precisione svizzera potevano offrire. Raber non era uno qualsiasi: professore di zoologia all’Università di Berna, giudice internazionale per tutte le razze e presidente della Commissione Standard per Federazione Cinologica Internazionale. Sentiamo, ovviamemente per sommi capi ed attraverso la mia penalizzante traduzione, cosa sosteneva il professore: “ Nel 1895, la razza non era ancora ben fissata, ma solo divisa tra tipo pesante e leggero. Il vecchio tipo Sant’Uberto esisteva nelle varianti bianco e nero, rosso e nero focato, aveva un’altezza di circa sessanta centimetri, orecchie lunghe e gambe corte e forti. Nel 1902 venne preferito il tipo leggero, ed abolita la divisione tra Bruno e Sant’Uberto. Tuttavia solo nel 1933 veniva redatto uno standard unificato, dividendo però i tipi per il colore del manto. Per il segugio del Giura tipo Sant’Uberto però, l’unificazione dello standard e l’abolizione della divisione fra tipi fu un colpo quasi mortale. All’inizio degli anni quaranta il dottor Riat, eminente cinologo, decretava l’estinzione del tipo Sant’ Uberto. Pareva che questa razza, o meglio tipo, fosse scomparsa dalla scena cinologica quando, nel 1957, un piccolo gruppo di appassionati volle a tutti i costi resuscitarla. Partirono da lontano: se il

segugio era stato una volta derivato da infusioni di Cane di Sant’Uberto, a questo si doveva ritornare per rispettare i canoni imposti dalla storiografia e dalla genetica. Venne acquistato dalla Gran Bretagna un grande campione, il bloodhound Bounty of Brighton, a cui venne concessa in moglie una titolata segugia Lucernese, Grisette von Hohenrhatien, che gli diede sette cuccioli nero focati. Questi cuccioli costituirono la base della rinascita. L’anno successivo, nel 1958, il grande campione inglese venne chiamato ancora, insieme con Arch of BigBen, un suo figlio d’oltremanica, a coprire altre cinque fattrici lucernesi ed una sesta del Giura di tipo bruno. Quest’ ultima produzione, consentì alla razza di riformarsi appieno.”
Dunque, il Segugio del Giura tipo St’Uberto venne ricreato ricorrendo alla medesima base genetica di secoli addietro, diluita sapientemente in una base di sangue svizzero rinfrescata dall’impiego delle fattrici Lucernesi. Il tocco di sangue Giura tipo Bruno è servito invece per mantenere entro i giusti binari morfologici i nuovi prodotti e, a mio parere, a dar loro un’ancora genetica alla storia ed alla tipicità.

 

« Pag 1 | Pag 3 »


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}