Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Apertura al beccaccino: caccia al folletto

12 Settembre 2020 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi
foto BIGGBIRDS2

foto BIGGBIRDS2

Normalmente il beccaccino si trova in zone d’acqua, come fiumi di valle, invasi grandi e non, marcite, risaie, paduli piuttosto aperti. Egli, dunque, predilige l’ambiente umido ed aperto: è uno dei dogmi che andranno rispettati, per poterlo cacciare. Non è il frullino , e, nel periodo dell’apertura non lo si troverà , ad esempio , in pozze isolate in montagna , o in aperta campagna asciutta, benché attraversata da canali. Il beccaccino esige l’acqua, e questa dovrà essere dunque l’elemento dominante della zona ambientale, condizionando tutto l’ecosistema: dall’acqua, infatti, il nostro migratore potrà allontanarsi solo se pesantemente e reiteratamente infastidito. L’acqua quindi deve essere motore e veicolo, croce e delizia, tormento ed estasi; deve essere onnipresente e onnipotente, deve farci imprecare, sudare, rabbrividire. Solo se l’acqua avrà questo peso nell’economia dell’ambiente che stiamo battendo, potremo dire con una buona dose di certezza, di essere nel posto giusto per “aprire” al beccaccino. Tuttavia, teniamo sempre a mente una semplice ma saggia massima enunciata da Shaw, un grande cacciatore Inglese dell’Ottocento : ” …Quanto più il posto risulta peggiore per le vostre gambe, tanto più sarà migliore per cacciare il beccaccino”.
La risaia è una vasta estensione allagata ad arte, dove viene coltivato il riso. Qui il nostro scolopacide individua uno degli ambienti a lui più favorevoli. Le condizioni ci sono tutte: acqua bassa a perdita d’occhio, cibo a sazietà, costituito da molluschi, larve, semi e piccoli insetti, ventilazione costante e termiche d’aria disponibili. Dunque tenderà a non allontanarsi neanche dopo pressioni venatorie insistenti, offrendo al cacciatore numerose possibilità d’incontro.
Dall’altro lato, data l’usuale scarsità di piante d’alto fusto, all’apertura il caldo potrà essere infernale, l’umidità opprimente , gli insetti tirannici e devastanti. Sarà dunque opportuno affrontare quest’ambiente con intelligenza, facendosi accompagnare da ausiliari eccellenti, meglio se specialisti, esperti fermatori e recuperatori infallibili. La marcita non si discosta molto dalla risaia dal punto di vista ambientale, ma solitamente ha una minore estensione. Si tratta di una serie di prati

foto Christophe Gouraud

foto Christophe Gouraud

allagati quasi costantemente, atti a fornire erba fresca agli animali domestici in ogni periodo dell’anno. Come in risaia, anche qui sarà opportuno camminare sui bordi dei fossi, meglio ancora entrando in marcita solo quando il cane è palesemente in ferma. Questo per l’accorgimento di rispettare il terreno, e per evitare di spaventare anzitempo i selvatici con i nostri inevitabili sciacquii. Ricordiamoci sempre che si tratta di ambienti coltivati, e che quindi la buona educazione, sociale e civile, imporrà una richiesta di permesso ai legittimi titolari del fondo, per poter cacciare. Anche qui il caldo sarà un grande alleato dei beccaccini, accentuato ancor di più dall’effetto specchiatura dovuto all’acqua circostante.

« Pag 1 | Pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}