Banner 180x150
Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Conosciamoli meglio: i Colombacci

31 Agosto 2020 di Giovanni Lo Monaco
Share
foto Hector Caballos-Lascurain

foto Hector Caballos-Lascurain

Il colombaccio abita l’Europa, l’Africa nordorientale e l’Asia meridionale. Dall’estremo nord delle loro aree di diffusione i colombacci migrano verso i quartieri d’inverno nell’Europa meridionale; alcune varietà, tuttavia, si stanziano regolarmente in Germania e in Gran Bretagna divenendo sedentarie nelle zone di campagna. Anche in Italia stiamo assistendo da molto tempo ad un fenomeno simile, dovuto a cause riconducibili al cambiamento climatico e al progressivo adattamento della specie, invero piuttosto robusta, alle nuove condizioni. Come accade per i merli, molti colombacci si adeguano alla progressiva invasione dell’abitato nelle regioni un tempo campestri e si stabiliscono nelle città invadendo parchi e giardini, nidificando sugli alberi dei viali, divenendo insomma “familiari” e sedentari. Altri invece rimangono creature della foresta, continuando a vivere ritirati in zone lontane dai centri abitati e di difficile accesso. Nutrirsi, bere e dormire in sicurezza

 foto Javier Noguera

foto Javier Noguera

costituiscono la principale occupazione dei colombacci e se non sono intenti alla cova, la loro attività è improntata alla più spontanea socievolezza, amando essi vivere raccolti in stormi numerosi. Il loro volo è potente e veloce, dal volteggio largo ed elegante, e l’alimentazione che essi preferiscono comprende ogni sorta di semi di graminacee, ghiande e bacche, frutti, boccioli di fiori, germogli, piccole radici; tuttavia, accanto alle sostanze vegetali, essi arricchiscono i pasti anche con molluschi, vermi e insetti per una percentuale del 3,5 % circa. Più volte al giorno, di solito ad ore regolari, il colombaccio ricerca qualche luogo d’acqua isolato e , quando si sente perfettamente solo e sicuro, si accinge a bere. Tutte precauzioni queste, dettate da una lunghissima esperienza, poichè molti nemici, dai falchi all’uomo, lo insidiano continuamente.

« Pag 3 | Pag 5 »

© 2023 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.