L’habitat naturale di diffusione europea della pernice rossa sarebbe, oltre all’Italia, la Francia, la Svizzera, Il Belgio, la zona balcanica, la Gran Bretagna, dove però venne importata alla fine del diciottesimo secolo, dando vita a una forma sottospecifica leggermente diversa, così come in Spagna. Ovviamente, le consistenze naturali soprattutto in Italia,sono sempre più ridotte, sostituite con
quelle da ripopolamento. La pernice sarda, oltre che nella nostra Sardegna, è presente in Spagna alle Canarie, in tutto il Nordafrica e a Gibilterra.
La caccia alla pernice rossa si pratica con l’ausilio dei cani da ferma, che debbono però imparare a “trattare” clienti difficili come loro, usi a nascondersi e a pedinare a grande velocità. Nelle prime fasi della battuta, quando non ancora
imbirbite, le pernici usano abbandonare il nascondiglio una alla volta e volare in linea retta. Ovviamente tutto cambia quando cominciano a prendere coscienza del pericolo, e a quel punto i frulli saranno di gruppo, e molto fragorosi. La pernice sarda, spesso guadagna dei ricetti davvero impenetrabili, nei quali molti cani da ferma non lavorerebbero adeguatamente. In molti casi allora, si ricorre all’ausilio di piccoli cani che entrano nel fitto e forzano il frullo permettendo il tiro.
LE PERNICI, UCCELLI LEGGENDARI…
Condividi:







