Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Comunicato Wilderness – AIW: Alla salvaguardia della Natura o di poltrone?

Dal Territorio
4 Aprile 2019 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi
 I Parchi Nazionali d’Italia sono da anni subissati di critiche per progetti ed iniziative di ogni natura, quasi sempre contro gli interessi ideologici dei Parchi stessi (la conservazione dei beni naturali cui hanno mandato); eppure non s’è mai visto uno schieramento unitario di associazioni ambientaliste in loro difesa, nel senso di critica alle loro sempre più discutibili forme di gestione, più attente al turismo ed alla necessità/possibilità di sfruttare ogni bellezza, ogni valore a questo fine che non alla loro tutela e conservazione (si pensi alle “foreste vetuste”, che necessitano di una integrale difesa, tanto per fare un esempio, o all’Orso marsicano; e che invece sono, le prime, subito state “svendute” al turismo, e il secondo sfruttato al punto tale da averne messo a rischio la sopravvivenza!) quanto quello scatenatosi in difesa di un vero e proprio poltronificio politico: per le nomine dei Presidenti  degli assurdi, inutili ed eccessivi Enti Autonomi che i Parchi hanno mandato di gestire e amministrare! Se questo non è segno che non solo i Parchi, ma anche le associazioni ambientaliste sono succube della politica, quale altra prova ci vuole? Addirittura si sollecita la politica a provvedere alla creazione di altri posti di lavoro nell’ambito dei Parchi, come se già i dipendenti dei Parchi non fossero troppi (nel solo Parco d’Abruzzo dei 7 milioni di euro di budget del 2016, ben 4,5 sono stati utilizzati per stipendi: Corte dei Conti dixit!). I Parchi Nazionali non hanno tanto bisogno di Presidenti, quanto di gestori e tecnici che siano veramente all’altezza del compito, perché sono questi i VERI gestori della Natura e non i Presidenti! E spesso sono proprio questi gli artefici di tante discutibili scelte ai danni del bene Natura chei Parchi hanno mandato di conservare. I Presidenti sono solo poltrone politiche! E, soprattutto, i Parchi Nazionali hanno bisogno di milioni di euro di budget che siano VINCOLATI alla tutela diretta dei territori naturali (acquisto di terreni o loro affitto, indennizzi per mancati tagli forestali e pagamento dei danni della fauna); ripetiamo, non di PRESIDENTI! Anzi, saggezza vorrebbe che fossero abrogate queste cariche e abrogati gli stessi Enti, e dare corpo ad un serio e funzionale Servizio Parchi Nazionali sottoposto al Ministero dell’Ambiente, con un unico Direttore Generale, un unico Consiglio di Amministrazione e solo Direttori di Parchi Nazionali. Se non altro lo Stato avrebbe un unico carrozzone da finanziare, come hanno quasi tutte le Nazioni, con possibilità di spostare i funzionari (Direttori compresi) da un Parco all’altro a seconda della bisogna. Avevamo le Comunità Montane: non facciamo che questi Enti Parco si trasformino nelle nuove mascherate “Comunità Montane” da far presiedere a politici trombati o funzionari pensionati d’oro della politica, e quindi gestori di progetti che un tempo avrebbero fatto la gioia delle suddette Comunità Montane, e che gli ambientalisti contestavano. Progetti che oggi sotto l’egida di “Parco Nazionale” passano per iniziative “ecologiche”  e quindi realizzate o realizzabili nonostante i Parchi Nazionali (ultime, il dannosissimo Rifugio “green” della Cicerana nel Parco d’Abruzzo, la diga del Frido nel Parco del Pollino, la centrale eolica Moliterno nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Angri, o la tappa del Giro d’Italia al Lago Serrù del Gran Paradiso, o, per chiudere in bellezza, l’eclatante esempio del famigerato depuratore di Pescasseroli, realizzato in pieno Parco Nazionale d’Abruzzo e su terreni che avrebbero dovuto essere “sacri” in quanto appartennero al fondatore dello stesso Parco, che se li auto-vincolò e che per primo portò in Italia quest’idea e che gli eredi vincolarono a loro volta a questo sacro fine: Ermino Sipari!). Invece sigle ambientalistiche, ambientalisti, giornalisti a loro (a noi) vicini e media in genere stanno protestando per le mancate nomine dei Presidenti dei Parchi Nazionali! Nomine che se non fossero ben retribuite, come aveva stabilito un Governo di qualche anno fa e che un successivo Governo si premurò subito di abrogare, magari interesserebbero assai meno! E poi, andando al vero nocciolo del problema: in Italia ci sono troppi Parchi e troppo grandi. E’ necessario trovare altre forme alternative per la tutela del territorio, ed evitare la confusione Parchi=aree di sviluppo e/o ricreative. I Parchi sono per tutelare e conservare, e tutelare e conservare sono ossimoro con sviluppo. E allora, ecco la soluzione del problema: meno Parchi, Parchi più piccoli ma Parchi più seri. E tutele alternative per altre aree meritevoli, che siano rispettose dei diritti delle popolazioni locali e permissive verso gli sfruttamenti razionali delle risorse naturali rinnovabili. Ma di questa sagezza nessun giornale ha scritto o scrive!
 
Murialdo, 31 Marzo 2019                                                     Franco Zunino
                                                                                      Segretario Generale AIW

 


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}