Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Arcicaccia: Fondazione UNA, un’altra bandierina a Macerata…

Dal Territorio
21 Aprile 2016 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

” Sabato 16 Aprile in occasione del WILD NATURE expo 2016, Salone Caccia
Pesca e Ambiente Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, si è tenuto il
CONVEGNO “FAUNA SELVATICA: La filiera virtuosa: tutela, gestione e
valorizzazione”, organizzato dall’Associazione venatoria ARCI CACCIA.
Si sono confrontati Associazioni Venatorie, Mondo Accademico Fondazione UNA
e Organizzazioni che si occupano di tutelare il nostro patrimonio agro silvo
pastorale. Sono inoltre intervenuti rappresentati del mondo politico, l’Assessore
alla caccia Regione Marche Pieroni e l’Assessore all’ambiente del comune di
Macerata Iesari. Il Convegno è stato aperto dall’intervento del Presidente Arci
Caccia Nazionale Osvaldo Veneziano che ha presentato e illustrato le linee
guida e punti strategici da seguire nel prossimo futuro per valorizzare e
salvaguardare l’attività venatoria in particolare la principale riflessione è stata
quella di cooperare con le atre associazioni passando attraverso un valido
supporto come quello del mondo scientifico.
Gli interventi che sono seguiti sono stati moderati da Silvia PagIiarini
Nutrizionista sportiva, laurenda in Medicina veterinaria, cresciuta all’interno
dell’Arci Caccia, da sempre appassionata di cinofilia. I Relatori hanno affrontato
con obiettività e rigore scientifico temi oggi molto attuali per il mondo della
caccia, che può e deve cogliere nuove opportunità per essere valorizzato.
Il Presidente Comitato Scientifico Fondazione UNA Onlus (uomo natura
ambiente) Maurizio Zipponi ha sottolineato l’importanza e la necessità di
compiere un salto di qualità nella tutela e nella gestione della natura, obiettivo
che si può realizzare esclusivamente attraverso un approccio scientifico,
dialogo, confronto e collaborazione, una vera e propria sinergia tra mondi
diversi : ambientalista, agricolo, venatorio, scientifico e accademico i soli e veri
custodi del nostro patrimonio e delle nostre tradizioni. La Fondazione vuole
rappresentare un vero cambiamento culturale, che mette in connessione idee e
progetti in cui i valori tradizionali delle comunità, il presidio del territorio e le
attività ecologiche diventino un nuovo modo di agire dell’uomo, finalmente in
equilibrio con la natura. UNA onlus lavora per progetti concreti, che valorizzano
il territorio,” AGRICOLTURA TERRITORIALE, VALORIZZAZIONE DELLA
BIODIVERSITA’ E CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA”, progetto che ha come
obiettivo quello di valorizzare la filiera agroalimentare e le risorse produttive
territoriali. Il progetto” SELVATICI E BUONI. UNA FILIERA ALIMENTARE DA
VALORIZZARE”, vuole promuovere la diffusione di concetti quali tracciabilità e
sicurezza alimentare e legalità valorizzando così i prodotti a base di selvaggina
insieme anche ai progetti: “INSIEME PER L’ORSO MARSICANO” e “CARTA
D’IDENTITA’ DEGLI UNGULATISELVATICI”. ​
Grazie invece all’intervento del Prof. Fabio Musso, che ha riportato gli studi di
una ricerca condotti dall’Università di Urbino presso la quale è docente di
Economia, sono emersi il grande impatto e gli importanti aspetti economici che
la filiera della fauna selvatica riveste per lo sviluppo socio-economico culturale
del nostro paese e non solo soprattutto in un momento così delicato per le
economie dei vari Paesi Europei. Il convegno è stato animato dall’intervento del
Presidente della Federazione Italiana della Caccia Gianluca Dall’Olio che ha
chiarito quali sono le attuali problematiche delle Associazioni Venatorie le quali
devono compire un salto di qualità in termini di formazione, informazione e
cultura, migliorare il loro approccio con quella che è la nuova situazione
legislativa e culturale italiana e europea. Questo è possibile solo attraverso
collaborazioni, dialogo e maggiori consapevolezze, partendo sempre da dati
scientifici.
Il Convegno si è concluso con l’intervento del Segretario Generale Fondazione
SYMBOLA Fabio Renzi, la Fondazione per le Qualità Italiane che nasce nel 2005
con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di sviluppo orientato alla
qualità in cui si fondono tradizione, territorio, ma anche innovazione
tecnologica, ricerca, design. In una sola parola, la soft economy: un’economia
della qualità in grado di coniugare competitività e valorizzazione del capitale
umano, crescita economica e rispetto dell’ambiente e dei diritti umani,
produttività e coesione sociale.
Possiamo affermare che solo attraverso una stretta rete di collaborazioni, di
divulgazione di informazioni scientifiche corrette è possibile farsi promotori di
un cambiamento socio culturale e accrescere così l’attenzione dell’opinione
pubblica verso gli aspetti più veri del valore dell’ambiente e della fauna
selvatica.
Roma, 20 aprile 2016 ”

Arci Caccia Nazionale 


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}