Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

L’ISOLA CHE NON C’E’ : APERTURA D’UNA VOLTA ALLE STARNE

Copertina
1 Settembre 2015 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Il suo cane, un setter inglese che aveva un nome banalissimo, qualcosa come Bill, era uno specialista sulle starne. Talmente specialista che Fortunato, essendo riuscito a discernere l’atteggiamento con cui il cane le segnalava, lo aveva condizionato a 2 - Copiarompere la ferma e venir via quando si rendeva conto che l’animale perseguito una starna non era. Parcheggiò la lambretta sotto un albero, sciolse il cane e dopo una mezz’oretta di cammino assistette alla prima ferma. Notò l’atteggiamento non perfettamente seduto, con la coda in leggero, quasi impercettibile movimento e comprese all’istante che non si trattava di starne. Richiamò a stento il cane, lo mise al guinzaglio e fece per allontanarsi. Alle sue spalle partì una fagiana, che Fortunato lasciò volar via spaventata ma indenne. Lui voleva fare un’apertura mattutina sulle starne, come faceva ormai da vari anni, utilizzando un cane al quale aveva abbattuto solo questa selvaggina e che intendeva rendere sempre più uno specialista. Un suo amico aveva un altro cane, un “mezzo breton” diceva lui, che avrebbero adoperato insieme al pomeriggio per tirare a quel che si levava senza badare troppo per il sottile, ma la mattina dell’apertura dovevano essere starne ed il cane adoperato doveva garantire la certezza del reperimento con un accettabile stile di razza. Questo era il motivo per cui Fortunato non voleva che il cane perdesse tempo con altra selvaggina. Un po’ come il segugista che specializza il cane da seguita solo su un selvatico. E’ ovvio che S18 - Copiaall’epoca si poteva fare: difatti l’anziano amico mi narrò questo fatto proprio per farmi capire come fino a quegli anni le starne ci fossero e come addirittura fosse possibile, come faceva lui, impostare l’apertura esclusivamente su di esse. La mattinata, proseguì Fortunato, vide ben otto ferme di Bill, di cui una con le caratteristiche della prima e dunque senza soluzione finale, e le altre sette ben sedute o schiacciate, con la coda immobile, il naso al vento e gli occhi pallati, cioè le peculiarità che contraddistinguevano quel cane al cospetto dell’emanazione delle grigie. Avevano incontrato una brigatella, ossia proprio ciò che Fortunato voleva trovare, l’avevano sbrancata e ribattuta ed erano riusciti ad incarnierare cinque esemplari, di cui, rammentava il vecchio cacciatore, tre “starnine giovani giovani”.
Questo accadeva quasi cinquant’anni fa. La data d’apertura era variabile da regione a regione, ma mi sembra di ricordare che Fortunato mi parlasse, per la Toscana, della prima domenica di settembre. Cinque starne, di quelle genuine, al mattino d’apertura: tempi d’oro, si potrebbe dire con un sospirone. Tuttavia, forse l’oro di quegli anni è stato un po’ come quello dei Leprecauni: un oro a tempo, destinato invariabilmente a trasformarsi in materia vile. Un oro caduco, in definitiva un non-oro.

« Pag 3 | Pag 5 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}