Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Lazio. Cinghiali nel Parco dei Castelli, finalmente la politica se ne accorge

Dal Territorio
26 Agosto 2015 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

cinghiali  arezzoDa Federazione Italiana della Caccia. E’ da un anno che Federcaccia Lazio chiede le “girate” di contenimento nelle aree protette. La legge quadro sui Parchi lo prevede.

Prendiamo atto che, come al solito, la politica ha bisogno delle tragedie per cominciare a pensare di prendere seri provvedimenti nei confronti di un problema. E’ questo il caso, purtroppo, del proliferare incontrollato dei cinghiali, che trovano nelle aree protette accoglienti e ricche riserve di cibo e protezione dalla caccia.

Già un anno fa, in occasione della riunione del comitato tecnico regionale, richiesta dall’Assessorato alla Caccia e all’Agricoltura per affrontare il problema dei danni causati dai cinghiali, avevamo sollevato il problema degli scarsi risultati derivanti dai soli abbattimenti selettivi all’interno delle aree protette. Tanto il comma 4 dell’articolo 11 quanto il comma 6 dell’articolo 22 della legge 394/91, che regola la gestione delle aree protette nazionali e regionali, prevedono “prelievi faunistici e abbattimenti selettivi” come strumenti, entrambi validi, per ricomporre eventuali squilibri ecologici.

A nostro modo di vedere la sola selezione in alcuni casi non basta. Pensiamo, ad esempio, al Parco Regionale dei Castelli Romani, dove i cinghiali – parola del sindaco di Ariccia – arrivano a grufolare persino dietro al liceo: riteniamo sia giunto il momento di discutere seriamente sulla possibilità di utilizzare le squadre ricadenti nell’Atc in cui è compreso il Parco per abbattere o cacciare via la maggior parte dei cinghiali dall’area protetta, con l’ausilio dei cani e delle poste, seguendo piani di abbattimento precisi e controlli rigorosi. Noi siamo favorevoli al massimo coinvolgimento di tutti, e non dei soli guardaparco e degli amici degli amici che hanno preso parte a questo o quel corso.

E’ necessario, secondo noi, coinvolgere tutte le squadre interessate se si vuole eliminare il problema e restituire sicurezza alle persone e biodiversità al Parco. Altrimenti il problema rimane, e il cinghiale nelle aree protette continua a far danni, ad arricchire le tasche dei bracconieri e ad arrivare senza controlli sanitari sulle tavole dei ristoranti, con evidenti rischi per la salute dei cittadini-consumatori.

Già un anno fa rimanemmo in accordo con l’assessore sul fatto che la via del fucile nei parchi, per quanto difficile da percorrere e forse impopolare dal punto di vista politico, era anche l’unica strada percorribile per ottenere risultati concreti con i cinghiali. E se qualcuno avrà da obiettare che le battute potrebbero disturbare la restante fauna selvatica presente nelle aree più critiche del Parco, chiediamo sin da ora di spiegarci quale sarebbe quest’altra fauna selvatica eventualmente disturbabile, dato che laddove prolifera il cinghiale non esistono molte altre forme di vita.

(Ufficio Stampa Federcaccia Lazio)


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}