Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

L’allegra fatina e il vecchio

21 Agosto 2015 di Vittorio Spadaforte
Condividi:
Condividi

FV001Juno è stata una cagnina realmente esistita, una Pudelpointer nata nel 1891 e la sua storia è una storia vera , tratta da un importante trattato di Cinotecnica . Uno dei più importanti in senso assoluto: Gli scritti di Hegewald. Il Barone Von Zeidtliz, detto Hegewald appunto, è stato il cosiddetto “padre” del Drahthaar. Un padre ispiratore, che preconizzò e gettò le basi zootecniche a beneficio di chi, qualche decennio dopo, portò a compimento quell’impresa da lui tanto desiderata. Egli, partendo da sapienti incroci fra razze tedesche ed inglesi, volle tendere a creare quello che poi diventò uno dei cani da ferma più apprezzati, ed indubitabilmente il più polivalente. Un editore dei primi anni del secolo scorso, Neumann, riunì nel 1911, in un unico volume oggi di rarità assoluta, tutte le note, gli studi e le esperienze del Barone Hegewald, dando vita a quello che può essere considerato una “summa maxima” della cinotecnica europea, ed un riferimento di assoluto valore per chiunque voglia approfondire l’affascinante mondo della cultura venatoria tedesca, leader, al pari di quella britannica, nell’orizzonte cinovenatorio mondiale.
Leggiamo dunque, direttamente dalle parole del barone Hegewald, penalizzate dalla mia traduzione, la storia della piccola, indimenticabile Juno:
“La cucciola si chiamava Juno. Sua madre era una Pointer color bianco e cioccolata, con un naso eccezionale ed un ottimo tempermento. Il padre era un Barbone marrone,
famoso tra tutti i cacciatori della regione per le sue capacità a terra ed in acqua. Juno era nata in novembre, era molto agile e dava segni di un’intelligenza davvero straordinaria: lei sapeva tutto di tutto, e con lei si poteva praticamente parlare, come ad un essere umano che comprendesse la lingua. All’età di quattro mesi venne acquistata da un cacciatore, il quale a sua volta la regalò ad un suo amico, un vecchio forestiero, uno del Nord, al quale quest’amico doveva un favore. Hermann , il vecchio forestiero, accettò il dono di buon grado pur non sapendo esattamente cosa farsene di una cucciola di Barbone, lui che era un appassionato cacciatore. Tuttavia , complici le assicurazioni dell’amico circa la sicura resa venatoria della piccola, l’accolse con simpatia, nonostante si grattasse dietro l’orecchio con perplessità.
Juno da lui stava molto bene; beveva latte grasso e cresceva robusta ed in piena salute. Ed inoltre dava segni di voler riportare spontaneamente, senza addestramento, e si metteva sempre in posa da grande fermatrice , lanciandosi subito dopo festante verso il vecchio Hermann, che cominciava ad amarla ogni giorno sempre di più. Viste le grandi qualità naturali della cucciolona, l’anziano cacciatore decise che probabilmente valeva la pena di educarla alla caccia con razionalità. Non se ne pentì: Juno rispondeva perfettamente ad ogni nuovo insegnamento, eseguendo i comandi quasi come un burattino. Era un vero piacere educare la cagna, perché lei capiva al volo, e siccome nel corridoio della casa c’erano numerosi corni di cervo lei dimostrò presto per loro un grande interesse. Hermann cominciò a farle riportare i corni e Juno aveva solo tre quarti d’anno quando, un giorno, riportò al padrone un corno da dieci stanghe. Tutto questo lo faceva con gioia e spontaneità.

Pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}