Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Piemonte. Cacciatori e agricoltori in cerca d’intesa..

Dal Territorio
9 Agosto 2015 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

CACCIA PRATICA 9 FEBBRAIO 2009 007Cacciatori ed agricoltori alla ricerca di intese in Piemonte per la risoluzione dei problemi che affliggono i loro mondi; questo è il positivo risultato degli incontri avvenuti nei giorni scorsi a Torino, ai massimi livelli regionali delle due categorie.
I primi ad esser incontrati, dopo aver accettato l’invito del Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi (di cui fa parte anche Federazione Italiana della Caccia), sono stati i dirigenti di Coldiretti che hanno ospitato i rappresentanti dei cacciatori nella loro sede di Piazza San Carlo.
Il Presidente Regionale Delia Revelli e il Direttore Antonio De Concilio, coadiuvati dal Vice Direttore Marco Girò, hanno illustrato al Coordinamento la situazione di un mondo agricolo piemontese che, nonostante l’attuale effervescenza, deve fare i conti con i riflessi di una pesantissima crisi economica generale, cui si assommano le conseguenze dei danni da fauna selvatica, divenuti insostenibili anche a causa di un sistema che regola i risarcimenti integralmente da rivisitare. Il nuovo modello gestionale dovrà affrontare anche la problematica della crescita esponenziale delle classiche specie nocive e di altre che, potenzialmente, lo possono diventare ancora maggiormente ed a breve.
La caccia, a cui serve in tempi brevi una legge regionale, molto può fare per la risoluzione di questo disagio, partendo da quelle strutture istituzionalmente delegate a gestire l’attività venatoria sul territorio, e dove cacciatori ed agricoltori siedono congiuntamente e con un numero uguale di membri: gli ATC e i CA. Allo stesso modo l’attività di prevenzione e controllo debbono essere incentivate e potenziate; le proposte delle Associazioni venatorie saranno da queste riassunte in un documento che Coldiretti esaminerà con particolare attenzione. Da approfondire tra esse la proposta volta a destinare ad ambiti e comparti un’adeguata parte dell’attuale tassa regionale pagata da ogni cacciatore; una nuova modalità di gestione di tali risorse potrebbe consentire agli organismi di gestione di provvedere ad un più veloce rimborso dei danni subiti dagli agricoltori, evitando lungaggini intollerabili. L’incontro si è concluso in clima di rinnovata concordia, con l’impegno di entrambi a proseguire su un percorso condiviso di prioritaria tutela dell’agricoltura, perseguibile anche attraverso un più costante contatto ed approfondimento congiunto delle numerose problematiche.
Altrettanto significativo e positivo il confronto con le altre due importanti Associazioni Agricole nazionali, Confagricoltura e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), unite nel coordinamento Agrinsieme. A ricevere le Associazioni Venatorie negli uffici di Corso Vittorio Emanuele il Vice Presidente Regionale di Confagricoltura, Luca Brondelli di Brondello, e il Presidente Regionale di CIA, Lodovico Actis Perinetto, accompagnato dal Vice Presidente Gabriele Carenini e dal Direttore Regionale Giovanni Cardone; presenti all’incontro anche il Responsabile Regionale di Area di Confagricoltura Filippo Bianchi e il Vicedirettore della CIA di Alessandria Giuseppe Botto.
Anche qui si è focalizzata l’attenzione sul problema danni. Cinghiali, caprioli, corvidi, ma anche specie non cacciabili come i ghiri le nutrie ed infine i lupi, stanno creando problematiche serie alle attività agricole e zootecniche e dunque vanno assunti adeguati provvedimenti, con disponibilità del mondo venatorio a collaborare attraverso la caccia od opportune azioni di controllo.
Si è altresì rimarcato l’interesse a che i risarcimenti arrivino solleciti e sicuri, invitando il mondo venatorio a farsi parte attiva presso gli enti preposti affinché vengano trovate idonee soluzioni.
Il territorio deve essere salvaguardato, valorizzato, con azioni di rispristino ambientale che avvantaggino il ritorno della piccola selvaggina, creando un miglior equilibrio faunistico rispetto alla fauna ungulata. Accolta con favore la proposta del mondo venatorio di una collaborazione ad ampio spettro, a partire dalla possibilità di farsi promotori presso ATC e CA affinché venga richiesta l’anticipazione della caccia a cornacchia grigia e nera, gazza e ghiandaia, venendo incontro alle richieste, finalizzate alla riduzione dei danni, del mondo agricolo.
Può essere l’inizio di una nuova stagione di collaborazione tra agricoltori e cacciatori in difesa del territorio.


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}