Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Museo e Rifugi della S.M.I.:la fabbrica di munizioni in mezzo alle montagne

Armi e bagagli
19 Maggio 2015 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi
33ok

In questa foto d’epoca, siamo nel 1910, c’è un particolare non di poco conto da notare. Il veicolo che si vede in primo piano è un modello Ford. La persona che lo guida, e che è momentaneamente sceso dal mezzo, è probabilmente un Capomastro incaricato di seguire la costruzione delle case operaie di Campo Tizzoro. Gli Orlando intrattenevano rapporti con Henry Ford e dalla sua impresa automobilistica presero non solo mezzi come questo ma anche e soprattutto le idee innovative legate alla produzione in serie su catena di montaggio

Questa improvvisa concentrazione di persone porta allo sviluppo del paese che all’inizio è costituito dai capannoni delle fabbriche che costeggiano la Strada Statale 66 Pistoiese, che ben presto risulta non in grado di supportare il traffico commerciale derivato dalla nuova realtà industriale. Ci vuole la ferrovia e così Campo Tizzoro viene collegato alla stazione ferroviaria di Pracchia, dove passa la Pistoia-Bologna, attraverso un raccordo ferroviario a scartamento ridotto. Ma ciò non è ancora sufficiente. Nel 1926 nasce la Fap, Società Ferrovie Alto Pistoiese, che tramite alcuni raccordi collega i vari stabilimenti S.M.I. (Campo Tizzoro, Limestre, Mammiano) e a Pracchia si ricongiunge con la preesistente linea Pistoia-Bologna. Se la vocazione della nuova linea ferroviaria è quella civile-turistica in tempi di emergenza militare il suo utilizzo viene assegnato quasi esclusivamente a convogli militari carichi di munizioni, sarà così durante la Seconda Guerra Mondiale (solo negli anni ‘50 la S.M.I. lascerà il controllo della Fap, preferendo ormai il trasporto su gomma). Il paese di Campo Tizzoro intanto continua a crescere, alle prime case operaie (esempio di edilizia pubblica legata ai concetti del socialismo reale con caseggiati dotati di impianti elettrici e scarichi delle acque chiare e di quelle sporche, il cosiddetto Villaggio Orlando) si affiancano poi gli edifici destinati agli impiegati e ai dirigenti. Alle abitazioni si aggiungono una serie di strutture pubbliche ormai indispensabili: un asilo, una scuola, la chiesa, ovviamente, dedicata a Santa Barbara; nasce addirittura una squadra ciclistica aziendale. Ma c’è anche tutto l’indotto che la creazione degli impianti S.M.I. e la forza lavoro in essi concentrata fanno sorgere dal nulla nella zona. Nascono infatti fattorie che si occupano della produzione alimentare per il fabbisogno della popolazione di Campo Tizzoro. La produzione di scatole di legno per il trasporto delle munizioni è altresì necessaria etc… si calcola una forza lavoro impiegata nell’indotto di 40.000 unità. Viene 15okallestita anche una scuola di avviamento professionale volta alla formazione di operai meccanici specializzati e di progettisti, la cui fama in breve cresce a livello nazionale. Durante il Primo Conflitto Mondiale la S.M.I. è ovviamente in prima linea nella fornitura di munizionamento per il Regio Esercito ma non solo; da Campo Tizzoro partono spedizioni dirette a rifornire anche gli eserciti alleati soprattutto il corpo di spedizione britannico. Tutto ciò è reso possibile dall’esperienza della famiglia Orlando nella produzione in serie. La S.M.I.. a Campo Tizzoro e a Barga sono dotate di catene di montaggio. Un’idea innovativa che prevedeva che non fossero i lavoratori a spostarsi ma il pezzo in lavorazione e proveniente dai contatti e dalle visite degli Orlando ai magnati americani dell’industria automobilistica in particolare agli stabilimenti di Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903. Ma la S.M.I. non porta solo l’innovazione tecnica all’interno dei suoi stabilimenti ma anche quella chimica. Dopo la fine delle ostilità legate alla Prima Guerra Mondiale la produzione diminuisce e la manodopera impiegata scende a 2.000 unità ma lo stabilimento resta operativo. Negli anni 30 si sviluppa tutto un comparto chimico che si occupa degli inneschi. Durante le Guerre Coloniali e negli anni del Conflitto ‘15-18 gli inneschi si basavano ancora sul fulminato di mercurio, nocivo non solo per la salute degli operai che vi lavoravano ma anche corrosivo per le canne dei fucili. I nuovi inneschi si basano sui nitrati di ammoniaca. Le polveri piriche continuano invece ad arrivare da Livorno.

« Page 2 | Page 4 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}