Banner 180x150
Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Diana Modello 35 la carabina degli inizi

Armi e bagagli
5 Maggio 2015 di Gaio Saverio Fabbri
Share

 

x

L’esploso dell’arma evidenzia come il suo funzionamento sia veramente semplice, soprattutto nella zona grilletto

Nel 2015 ricorre il 125° anniversario dalla nascita dell’azienda tedesca. Dal 1892, anno della fabbricazione della pistola siglata MGR (Mayer Grammelspacher Rastatt), dalla catena di montaggio della Diana Mayer & Grammelspacher GmbH & Co. KG sono usciti innumerevoli esemplari di armi ad aria compressa, fucili e pistole, e sono stati messi a punto modelli sempre più perfezionati ma che hanno avuto il pregio di mantenere comunque nel corso degli anni la semplicità e l’affidabilità del funzionamento meccanico nonché la sobrietà dell’aspetto complessivo, da sempre principi guida dell’azienda di Rastatt. Tutti i modelli, salvo quelli detti potenti (ma con eccezioni) sono prodotti con potenza diversa per adeguarsi alle legislazioni dei paesi di importazione. Dal 1968 le armi ad aria compresa per il mercato tedesco recano la lettera F (frei ossia libera) se con potenza non superiore a 7,5 Joule. I pareri su quali siano i modelli migliori e per quale finalità, semplice tiro ludico al barattolo o tiro a segno su bersagli cartacei, sono al solito innumerevoli e discordanti e dipendono spesso anche dalla soggettività e dall’empatia del singolo tiratore con il modello di arma stesso. Possiamo comunque mettere dei punti fissi dicendo che nel campo dei pistoni a molla la Diana 350 magnum con canna a bascula con i suoi 380m/s alla bocca seguita dalla 460 magnum a canna fissa con i suoi 340 m/s alla bocca sono le carabine con maggior potenza. Seguono le 48-52 e la 54. Negli ultimi anni però è stata messa a punto una nuova tecnologia che prevede la sostituzione del pistone a molla con un pistone ad azoto e con la quale la fabbrica tedesca ha deciso di equipaggiare alcuni di suoi modelli; è il caso del 340 e 350 N – TEC che hanno i vantaggi di un’energia più elevata e più costante nel tempo, l’armamento più agevole grazie al minor sforzo richiesto, minori vibrazioni per una maggiore precisione e una potenza che può arrivare a 400m/s alla bocca come nel caso della Diana 350 N-TEC Magum Luxus.

Il catalogo ufficiale delle armi prodotte dalla Diana, con le specifiche di potenza, si può consultare al seguente indirizzo online: http://www.diana-airguns.de/fileadmin/pdf/katalog/diana_katalog2015.pdf

 

 

Tabella riassuntiva dei modelli prodotti fino al 2003 (da Enciclopedia delle armi © 1997 – 2003. http://www.earmi.it)

Modello

Tipo

dal

al

Osservazioni

• 1 Carabina >1913 1940 Nuova serie dal 1952 al 1977
• 2 Carabina > 1913 1940 Leva sotto la canna
• 3 Carabina > 1913 1940 La 3L è la versione più potente del modello 6
• 6 Carabina > 1913 1940 Canna ottagonale: otturatore a pomello
• 14 Carabina > 1913 1940 Azione a pistone
• 14 a Carabina > 1913 1940 Coma la 14 con cassa militare
• 15 Carabina giocattolo 1930 1940 Nuova serie 1951-78
• 16 Carabina 1933 1940 Come M. 15 con cassa
• 20 Carabina 1910 ca. 1990 Versione migliorata nel 1912
• 22 Carabina giocattolo 6/1927 1940 Nuova serie10/1953 – 2/1978
• 25 Carabina 1926 1940
• 26 Carabina >1913 1933 Canna come leva di caricamento; tipo giocattolo
• 26 Carabina 1933 1940 Leva sotto la canna
• 27 Carabina 1910 1936 A scelta con canna liscia o rigata
• 27 Carabina 1936 1940 Migliorato, cassa di legno, canna come leva di caricamento
• 28 Carabina >1913 1940 A scelta con canna liscia o rigata
• 30 Carabina >1913 1936 Caricamento con guardamano; canna ottagonale
• 30 Carabina 1936 1940 Idem con calciatura militare
• 32 Carabina 6/ 1927 1940 Come il mod. 27 ma più potente
• 35 Carabina 6/ 1927 1940 Come il mod. 27 ma più potente
• 42 Carabina 6/ 1927 1940 Leva di caricamento sotto la canna
• 45 Carabina 6/ 1927 1940 Leva di caricamento sotto la canna
• 48/E Carabina 1920 ca. 1940 Leva di caricamento sotto la canna; calciatura inglese
• 58 Carabina 1915 1940 Monta del grilletto autonoma; sistema UH
• 1 Pistola 1925 ca. 1935 ca. Tutta in metallo; pomello di caricamento su impugnatura
• 2 Pistola > 1931 1940 Caricamento canna a pressione sulla bocca
• 5 Pistola 1932 1940 Canna come leva di caricamento
• 8 Pistola 1914 ca. 1940 Canna come leva di caricamento
70 Carabina giocattolo 11/ 1989 8/ 1994 Cassa accorciata
72 Carabina giocattolo 11/ 1989 11/ 1993 Mod. LP 6 modificato, con manicotto di canna
16 Carabina 9/ 1950 1985 Poi nota come “Original Diana 16”
2.0 Carabina 9/ 1991 in produz. Il modello più semplice attuale
23 Carabina 8/1951 12/1983
24 T02 Carabina 5/ 1984 in produz.. Con varie modifiche; calcio anche colorato
25 Carabina 12/ 1950 9/1986 Con varie modifiche (D. DS)
26 Carabina 5/ 1984 in produz. Canna come leva di caricamento
28 Carabina 5/ 1985 in produz. Canna come leva di caricamento
30 Carabina 5/ 1972 6/2000 A ripetizione con pallini sferici e contatore
34 Carabina 5 /1984 in produz. Il mod. “Sport” con calciatura colorata ( fino 1991)
35 Carabina 7/ 1953 11/ 1987 Come il mod. 25 ma più potente
36 Carabina 5 /1984 in produz. Canna come leva di caricamento
38 Carabina 5/ 1984 in produz. Canna come leva di caricamento
45 Carabina potente 9/ 1979 in produz. Canna come leva di caricamento ( T01 dal 3/91)
46 Carabina potente 5/ 1996 in produz. Leva di caricamento sotto la canna; con cassa dal 12/00
48 Carabina potente 1/ 1987 in produz. Leva di caricamento laterale
50 Carabina potente 5/ 1952 10/1987 Leva di caricamento sotto la canna
52 Carabina potente 1/ 1987 in produz. Leva di caricamento laterale
54 Carabina potente 1992 in produz. Leva di caricamento laterale; quasi senza rinculo
60 Carabina da tiro 2/ 1963 12/ 1983 1° modello con due cilindri
64 Carabina 3/ 1986 7/ 1989 Con due cilindri , canna come leva di caricamento
65 Carabina da tiro 8/ 1968 12/ 1975 Con due cilindri, canna come leva di caricamento
66 Carabina da tiro 3/ 1974 12/ 1983 Con due cilindri, canna come leva di caricamento
66 Carabina 3/ 1986 7/ 1989 Con due cilindri, canna come leva di caricamento
68 Carabina 3/ 1986 7/ 1989 Con due cilindri, canna come leva di caricamento
75 Carabina da tiro 5/ 1977 12/ 1983 Con due cilindri, leva di caricamento laterale
75 B Carabina da tiro 1/ 1988 6/ 1994 Con due cilindri, leva di caricamento laterale
75 HV TOI Carabina da tiro 6/ 1983 1/ 1988 Con due cilindri, leva di caricamento laterale
75 S Carabina da tiro 1/ 1988 5/ 1998 Con due cilindri, leva di caricamento laterale
75 TOI Carabina da tiro 6/ 1983 1/ 1988 Con due cilindri, leva di caricamento laterale
75 U Carabina da tiro 10/ 1982 11/ 1988 Con due cilindri, leva di caricamento laterale
100 Carabina da tiro 10/1988 4/ 1996 Leva di caricamento laterale con cilindro
350 Carabina potente 11/ 2000 in produz. Anche < 7,5 J e anche in 5,5 mm
2 Pistola 1/ 1955 3/ 1985 Caricamento con pressione sulla bocca
3 Pistola 9/ 1991 in produz. Canna come leva di caricamento
5 Pistola 2/ 1958 6/ 1978 Canna come leva di caricamento, impugnatura in plastica
5 G Pistola 7/ 1978 in produz. Canna come leva di caricamento
5 G FPO Pistola 3/ 2001 in produz. Mire in fibra di vetro
6 Pistola da tiro 4/ 1960 6/ 1978 1° modello con doppio cilindro
6 G Pistola da tiro 7/ 1978 12/ 2000 Senza rinculo
6 M Pistola da tiro 12/ 1978 6/ 1999 Senza rinculo; impugnatura sportiva
10 Pistola da tiro 8/ 1974 12/ 1989 Senza rinculo; impugnatura sportiva
R 357 Revolver a CO2 dal 1998 12/2001 Uguale alla Gamo R 77
820 F Carabina cal 22 12/ 1983 9/ 1994 Con contrappesi
820 L Carabina Standard 22 12/ 1983 9/ 1994 Anche 820 S con diversa calciatura
820 S Carabina Standard 22 12/ 1983 9/ 1994 Come 820 K per sagoma corrente
SP 4P Pistola da segnal. cal 4 1/ 1956 4/ 1992 Come SP 4 C è cromata
L’asterisco indica che si tratta di produzione anteguerra

 

 

 

« Intro | Page 3 »

© 2021 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.