Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Il Padule di Fucecchio

Orizzonti
9 Marzo 2015 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi

DSCF8466L’area protetta

Come abbiamo visto il Padule con il tempo è divenuto anche una zona importante non solo dal punto di vita culturale e produttivo ma anche un ecosistema da proteggere rispetto all’avanzare della cementificazione e dell’industrializzazione. Proprio per questo circa 230 ettari della sua area sono stati dichiarati riserva naturale dalle Amministrazioni Provinciali di Pistoia e Firenze. Il resto della zona palustre rientra nella relativa Area Contigua. La gestione diretta dell’area protetta è svolta dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio (nato nel 1990) per quanto riguarda la fruizione e la supervisione tecnico-scientifica. Il Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio si occupa invece della manutenzione ambientale dell’area; così viene tenuta sotto controllo la vegetazione infestante, ci si occupa del recupero ambientale degli specchi d’acqua libera e si realizzano opere di manutenzione per facilitare sempre più la fruizione della zona. Se infatti il regolamento della Riserva Naturale vieta la caccia, la pesca, la bonifica, le trasformazioni morfologiche, la modificazione del regime delle acque, l’introduzione di specie vegetali o animali, l’accensione di fuochi e il sorvolo di velivoli non autorizzati, la Riserva è però visitabile e diversi sentieri ed itinerari tematici di visitaDSCF8474 permettono di osservare non solo la flora e la fauna del posto, ma anche le testimonianze storiche dell’opera dell’uomo durante i secoli, come i canali (alcuni navigabili in escursioni guidate), il sistema dei porti, gli edifici dell’archeologia industriale quali gli essiccatoi del tabacco o la fattoria del Capannone e, soprattutto, il Ponte di Cappiano; tra l’altro sono ancora presenti, anche se in forma residuale, alcune attività artigianali legate alla raccolta e all’intreccio delle erbe palustri (sarello, biodo ecc.). Su alcuni argini interni dell’area protetta è vietato l’accesso, ma il sistema di visite, alcune guidate, consente a chi vi partecipa di entrare nell’ecosistema senza danneggiarlo.

« Page 3 | Page 5 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}