Con Caccia Oggi alla scoperta della straordinaria flora e fauna della più grande area paludosa d’Italia
Localizzazione
Il Padule di Fucecchio in Toscana, anche se di dimensioni ridotte rispetto all’antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, rappresenta tuttora la più estesa palude interna italiana: circa 1800 ettari compresi fra la Provincia di Pistoia e quella di Firenze, a sud dell’Appennino Pistoiese, fra il Montalbano e le Colline delle Cerbaie. La zona che si è mantenuta più selvaggia è situata prevalentemente nei Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, da cui il nome dell’area. Osservato dall’alto il Padule è un bacino triangolare. E’ alimentato dai corsi d’acqua provenienti dalle pendici preappenniniche, ma ha un unico emissario: il canale Usciana che scorre più o meno parallelamente all’Arno per 18 chilometri prima di sfociarvi dentro in provincia di Pisa. Nella sua parte centrale, detta “Il Cratere”, la profondità del bacino tocca i 3 metri. D’estate, risentendo del regime torrentizio degli affluenti, il livello delle acque cala moltissimo, mentre d’inverno sono possibili piene improvvise soprattutto a seguito di intense e prolungate precipitazioni. Page 2 »