Da Federazione Italiana della Caccia. Il Presidente di Federcaccia di Cosenza Francesco Antonio Greco, segnala con piacere l’iniziativa, a cui ha partecipato, presentata a novembre a Catrovillari dal tema: “Rappresentiamo l’ecosistema – Educazione ambientale ed ecologica nelle scuole” promossa dall’ Atc Cosenza 1, dalla Provincia di Cosenza e dal Parco Nazionale del Pollino, realizzata dal Gruppo di Ricerca Dedalos (società cooperativa che da anni si occupa di comunicazione ambientale), allo scopo di valorizzare le risorse naturalistiche del territorio e sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente focalizzando l’attenzione dei giovanissimi sulle possibilità che esso può offrire.
Un vero e proprio laboratorio in cui l’attività didattica e le competenze acquisite in un contesto dinamico e concreto spingeranno le scolaresche ad individuare e realizzare dei processi di cambiamento per il loro territorio. Il progetto attraverso il coinvolgimento dei ragazzi dagli 8 ai 13 anni punta a raggiungere e sensibilizzare di riflesso anche le famiglie dei protagonisti dell’iniziativa che vedrà interessati l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Ernest Koliqi” di Frascineto – Civita, l’Istituto Comprensivo Statale di Morano – Saracena, e l’Istituto Comprensivo Statale “Corrado Alvaro” di Francavilla Marittima- Cerchiara di Cal.- S. Lorenzo B.
Obiettivo generale dell’esperienza sarà quella di creare nei bambini in età scolare, in maniera piacevole e coinvolgente, la consapevolezza di essere parte di un ecosistema, regolato da determinati equilibri, in cui ognuno contribuisce a comporre l’insieme. L’Ambito Territoriale di Caccia CS1, diretto da Saverio Bloise, la Provincia di Cosenza dal Presidente Mario Occhiuto, e il Parco Nazionale del Pollino dal Presidente Domenico Pappaterra, sono partner di questa esperienza che vuole trasmettere al bambino modalità diverse dell’uomo di agire sull’ecosistema e di procacciarsi e produrre il cibo, elemento indispensabile per la propria vita, secondo una modalità obiettiva, plurale e libera da pregiudizi o scarsa informazione.
A far muovere i passi in questo ambito ai giovanissimi ci sarà un’equipe multidisciplinare composta da professionisti ed esperti del settore: pedagogista, tecnici ATC, animatrice, tecnico video, tecnico dell’animazione che attraverso il supporto degli insegnanti guideranno i bambini alla scoperta del territorio con escursioni alternati a lezioni didattiche in aula.
Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti Elio Dongiovanni, del Gruppo Dedalos, Lorenzo Vitari, responsabile dell’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Cosenza, insieme ai dirigenti dei tre istituti coinvolti Maria Francesca Camodeca, dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo di Frascineto – Civita, Maria Carmela Rugiano dirigente dell’Istituto Comprensivo di Francavilla Marittima, Cerchiara di Cal., S.Lorenzo B., Walter Bellizzi dirigente dell’Istituto Comprensivo di Morano Calabro – Saracena, e Alessandro Tedeschi responsabile Progetto Scolopax Overland e il Presidente dell’Atc Cs1 Saverio Bloise, e una nutrita rappresentanza degli studenti.