Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Esposto presentato dalla Confederazione dei Cacciatori Toscani

Dal Territorio
10 Novembre 2014 di Redazione Caccia Oggi

A 13Da Federazione Italiana della Caccia. “C’è chi vola e c’è chi razzola”: questo il commento della CCT, cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu, in occasione della consegna degli esposti alla Magistratura ed alle autorità garanti della concorrenza e della privacy per le iniziative di Libera Caccia in occasione del tesseramento. “Mentre la CCT lavora per l’unità del mondo venatorio e per il futuro della caccia nell’interesse  di tutti i cacciatori – prosegue la Confederazione –  ottenendo importanti risultati su temi rilevanti quali il calendario, gli appostamenti, il ricovero dei cani per citare solo  alcuni esempi, c’è chi antepone i propri interessi di bottega dando vita ad iniziative inqualificabili sotto il profilo etico e  la cui legalità è adesso al vaglio di Magistratura ed Autorità competenti ”.
I fatti che hanno dato origine all’iniziativa presso la Magistratura e le  Autorità garanti della concorrenza e privacy risalgono alla fine di agosto, quando i cacciatori iscritti alle associazioni aderenti alla CCT (Federcaccia, Arcicaccia, Anuu), ma anche di altre associazioni,  si sono visti recapitare all’indirizzo di casa una lettera a firma della segreteria regionale dell’ANLC (Associazione Nazionale Libera Caccia) con la promozione di una proposta di tesseramento. Un fatto decisamente grave che ha spinto ad effettuare le prime verifiche, chiedendo spiegazioni alle Istituzioni, che uniche posseggono le anagrafiche complete di tutti i cacciatori della regione, ed alla Libera Caccia stessa. Quest’ultima si è ben guardata dal rispondere mentre la Regione, in successive corrispondenze, ha reso noto che il proprio Statuto consente  ai Consiglieri l’accesso ai dati,  ancorché solo per fini istituzionali e non certo commerciali.
Come hanno evidenziano i legali negli esposti presentati e sottoscritti anche da decine di cacciatori fortemente indignati per la prevaricazione subita,  si ravvisano in quanto accaduto numerose fattispecie meritevoli di adeguata indagine da parte delle autorità competenti: chi utilizza e/o divulga illegittimamente i dati compie infatti reati di varia natura, non ultimi quelli connessi alla violazione della privacy e alla concorrenza sleale.
Sin qui gli aspetti legali per i quali si attendono le risposte della Magistratura e delle Autorità competenti interessate del caso.
Resta il giudizio politico e morale, per il quale non è certo necessario attendere l’esito dei procedimenti: la Libera Caccia ha imboccato una strada pericolosa per sé e per i suoi associati, tentando di conquistare qualche fiche barando platealmente al tavolo da gioco e  illudendosi, con  politica dei piccoli raggiri, di supplire alla drammatica mancanza di idee e proposte.
Mentre la Libera caccia dedica tempo e risorse per cercare di carpire qualche iscritto alle altre Associazioni, la Confederazione è quotidianamente al lavoro per tutelare la caccia ed i cacciatori, che hanno tutti gli stessi interessi e le stesse aspirazioni indipendentemente dalla tessera che hanno in tasca: è questa la grande differenza, ed i cacciatori dimostreranno ancora una volta di esserne perfettamente consapevoli.

Firenze, 4 novembre 2014

Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)

 

Caccia Oggi sarà lieta di pubblicare l’eventuale risposta in merito, qualora ci pervenisse, della Associazione Nazionale Libera Caccia. La redazione.

 


© 2023 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.