Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Apertura alla lepre: l’alba del primo giorno

27 Agosto 2014 di Ettore Bassani
Condividi:
Condividi

LEPRE 11

Dopo la disamina del “campo di battaglia”, si impone necessariamente una rassegna delle “truppe” ovvero i nostri cani. La scelta della zona dell’apertura dipenderà da loro in misura eguale a quella delle condizioni atmosferiche. Ovviamente moltissimi segugisti hanno le loro zone elettive, delle quali i cani conoscono ogni pietra ed ogni fosso, ma io questo discorso lo faccio rivolgendomi ai neofiti, a coloro non ancora completamente attestati su un certo territorio, o anche a quelli che pur essendo esperti hanno dovuto, per i mille giochi della vita, cambiare residenza. Chiusa parentesi.
E’ chiaro che il segugio ideale deve essere tipico per la sua razza, deve impegnarsi nella ricerca delle passata notturna, deve seguirne il filo con la precisione prescritta dai suoi geni, deve scovare e deve inseguire bene. E’ fin troppo ovvio, non c’è alcun bisogno di leggerlo da nessuna parte. Quello su cui voglio porre l’accento sono, non tanto le qualità di un segugio in generale, quanto le caratteristiche che sarebbe bene possedesse il cane da seguita che impiegheremo per l’apertura. Primo: l’intelligenza. Non importa se il suo naso non è il migliore della muta: il cane che è consapevole di cacciare la lepre e di farlo anche per il suo amico a due zampe sarà sempre un asso nella manica il giorno dell’apertura. Provate e mi saprete dire. Secondo: il collegamento. In quel mattino di bagarre cinovenatoria sarebbe una tragedia se il nostro segugio, o la nostra coppia o piccola muta, ci imponesse un supplemento di preoccupazione andando a cercare la passata un chilometro più in là e poi scomparendo. Terzo: il buon carattere. Non v’è nulla di peggio di dover gestire un cane litigioso con i suoi consimili in una mattinata in cui ci saranno in giro più cani che zanzare. Quarto: l’esperienza. Non si può pretendere da un cucciolone di un anno e mezzo che si comporti come un gentleman; quindi LEPRE 18pensiamoci svariate decine di volte prima di decidere di far esordire i giovani virgulti proprio quel mattino: troppi cani, troppa confusione sulle uste, troppi spari e troppi urlacci.
In sostanza, la mattina dell’apertura, sarebbe bene impiegare non più di tre cani, tutti già esperti, calmi e molto collegati. Mi direte: ma come faccio a lasciare a casa gli altri? Hanno bisogno di fare esperienza, devono incontrare la lepre, devono imparare..etc…Tutto vero, ma non il mattino dell’apertura. Non cadete in questa tentazione. Ne ricaverete molti più danni di quanti non saranno i benefici che vorrete procurare. Le parole d’ordine per le nostre “truppe” deve essere: precisione, correttezza, compattezza. Bando dunque a mute numerose e latranti, a soggetti litigiosi e prepotenti benchè dotatissimi, a cuccioli, cuccioloni ed inesperti.
Se ci atterremo a queste prescrizioni, ci divertiremo senza infastidire, cattureremo senza essere infastiditi, e potremo scrivere un’altra bella pagina nel nostro diario di caccia alla lepre.

« Pag 5

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}