Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Racconti di Caccia di Mario Rigoni Stern

La biblioteca
10 Giugno 2025 di Vittorio Spadaforte
Condividi:
Condividi

“Il paese s’é acquetato e apparentemente dorme. Solo i segugi tirano le catene nei cortili, ogni qual tratto alzano la testa e abbaiano contro le stelle; non hanno letto il calendario, pure da tante cose hanno capito che il momento è arrivato. I cani da ferma: setter. pointer, bracchi si agitano nel sonno che non è sonno ma sogno della giornata che si preannuncia e uggiolano e brontolano e fremono con le narici e le labbra..” . Mario Rigoni Stern ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana. I monti, le baite, le foreste e i suoi abitanti descritti nella sue pagine, l’introspezione velata da un’ombra di ottimistica malinconia, la forza evocativa di dinamiche invisibili agli occhi dei più, hanno catturato le emozioni dei suoi tanti, fortunati lettori. Fu soldato, e la sua esperienza più profonda la narrò nel “Sergente nella neve”, alpinista innamorato delle sue montagne, cacciatore e cinofilo entusiasta. Ho letto i suoi “Racconti di caccia”, con l’entusiasmo con cui da bambino leggevo i fumetti dei miei eroi preferiti e ho scoperto mondi nuovi, ho riassaporato gusti che credevo ormai stantii, ho inforcato delle lenti magiche che hanno avuto il potere d’insegnarmi cose che credevo, sbagliando, di sapere già.BB0345
ricordo rigoni stern mario Gli animali e le piante del maestro di Asiago sono  protagonisti al pari degli umani, nello svolgersi di piccoli  e grandi drammi. Non esiste gerarchia, non c’è  primaziato, non si coglie alcuna ombra della  sottomissione che l’uomo ha imposto al creato, ma si  respira l’aria pura della sua piena compenetrazione  nelle cose naturali. Questa, a mio avviso, è l’essenza  vera della “poesia narrante” di Mario Rigoni Stern,  questo è lo specchio della sua anima di cacciatore, e  ancora questo è l’insegnamento più vero che lui ha  inteso lasciare.mario_rigoni_stern
Le storie narrate  sono brevi, ma da  ognuna di esse si  potrebbe sviluppare un film. E che film. C’è il memorabile duello con un imprendibile forcello fra i boschi e le rocce, ne “Una lettera dall’Australia”; ci sono “Alba e Franco”, due segugi straordinari che compirono mirabilie in tutto l’altopiano; c’è la storia di “don Lepre”, un parroco di montagna la cui passione per la caccia superava, forse, quella per l’altare. E ci sono le storie di tanti altri personaggi e due e a quattro gambe, eroi di vicende solo in apparenza ordinarie, ed epigoni di una dimensione ormai irrimediabilmente perduta. Il tratteggio di Mario Rigoni Stern è essenziale e pulito, ma talmente intenso da rimandare alle espressioni di quelle sculture lignee così tipiche per le valli alpine. Figure vive, colorate con la passione e modellate con l’esperienza di una vita fra quelle genti e quei luoghi.
Il volume, edito da Einaudi, è uno di quelli che costa poco e dà molto. Acquistandolo, staccheremo il biglietto per un viaggio indimenticabile.


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}