Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE : IL GRANDE GUARDIANO..

Mondo Cane
3 Giugno 2025 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Pma10Nel 1976, il professor Raymond P. Coppinger, dell’Hampshire University of Massachussets, decise di accettare uno strano ed inedito compito commissionatogli da un’importante associazione di allevatori americana. A seguito degli assalti dei predatori naturali, ogni anno venivano perduti oltre un milione di capi di bestiame di varie specie, ma soprattutto ovini. Stanchi di tutto ciò, gli allevatori si rivolsero a Coppinger , eminente etologo, affinché indicasse loro una razza di cane ideale per la loro situazione territoriale che potesse proteggere efficacemente le greggi. Il professore americano a sua volta chiese lumi al grande Konrad Lorenz, ed il Nobel Tedesco lo indirizzò su un ventaglio di razze europee, prima fra tutte il pastore maremmano-abruzzese , in Italia. Coppinger venne in Europa, prese contatti con molti allevatori , ed iniziò una lunga serie di osservazioni sul campo. Cominciò così a scartare molte delle razze visionate: qualcuna era troppo

Mentre all'estero è universalmente riconosciuto come "Maremma" , da noi il nome completo della razza è Pastore Maremmano-Abruzzese . questa doppia dicitura , ratificata dall'Enci nel 1958, ha scatenato non poche polemiche fra gli allevatori e i cultori in genere. In effetti il doppio nome è stato adottato in ossequio all'importantissimo ruolo svolto dagli utilizzatori abruzzesi , che per secoli ne hanno garantito una sanità caratteriale, forse più che nelle stessa maremma. Tuttavia, il centro di formazione più importante rimane la toscana ed è da qui che la razza ha avuto il suo più deciso impulso ad una distribuzione generalizzata, permettendo a tutto il mondo di conoscere questa magnifica razza italiana.

Mentre all’estero è universalmente riconosciuto come “Maremma” , da noi il nome completo della razza è Pastore Maremmano-Abruzzese . questa doppia dicitura , ratificata dall’Enci nel 1958, ha scatenato non poche polemiche fra gli allevatori e i cultori in genere. In effetti il doppio nome è stato adottato in ossequio all’importantissimo ruolo svolto dagli utilizzatori abruzzesi , che per secoli ne hanno garantito una sanità caratteriale, forse più che nelle stessa maremma. Tuttavia, il centro di formazione più importante rimane la toscana ed è da qui che la razza ha avuto il suo più deciso impulso ad una distribuzione generalizzata, permettendo a tutto il mondo di conoscere questa magnifica razza italiana.

aggressiva con gli esseri umani, qualcun’altra lo era con gli agnelli, altre ancora avevano un tipo di mantello che si sarebbe mal adattato ai pascoli americani , ed infine qualcuna era un po’ troppo permissiva con gli estranei. Solo il nostro grande pastore bianco sembrava possedere tutti i requisiti necessari, e richiesti dagli allevatori. Ne vennero acquistati quattro esemplari, di cui due adulti di provenienza eminentemente pastorale, e altri due cuccioli di sesso femminile, e tutti vennero mandati negli Stati Uniti. Dopo qualche mese venne loro affidato un gregge in una delle zone più a rischio, e si notò come i cani riuscivano a tenere a bada ogni tipo di predatore, dal coyote al puma, e addirittura al grizzly. Inoltre i nostri cani sbalordirono gli osservatori quando si misero ad assistere al parto delle pecore, vegliando durante tutta la sua durata ed accompagnando le neomamme e gli agnellini fino al grosso del gregge. Gli americani ne furono entusiasti, ed iniziò così una importazione corposa di pastori maremmano-abruzzesi dall’Italia: i Maremma sheepdog, come vengono chiamati nei paesi anglofoni. All’inizio l’unica difficoltà venne data dal modo di pascolare delle pecore americane, sparse a gruppi distantissimi e non in unico grosso gregge, che disorientava un po’ i nostri cani , ma dopo qualche “presa di misura”, questi capirono la situazione e vi si adattarono magnificamente.
Per la cronaca , le perdite calarono di oltre il settantacinque per cento in un anno. Un risultato che neanche il più ottimista fra quegli allevatori , aveva mai sperato di ottenere.

« pag 5

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}