La colorazione delle timoniere, le fasce trasversali del sottogola e del gastreo e le primarie, largamente fasciate sui due vessilli, distinguono nettamente la beccaccia da qualunque altra specie appartenente alla famiglia degli Scolopacidi. L’apertura alare misura 60-66 cm.; il peso, in media, è di 300-340 gr. ed eccezionalmente, in autunno, supera i 450 gr. Gli occhi, grandi e neri, sono situati molto in alto ed in posizione abbastanza arretrata nella scatola cranica. Le zampe hanno la tibia interamente ricoperta di penne giallognole, sino all’articolazione tarsale. Il foro auditivo è posto sotto e lateralmente agli occhi. I giovani si differenziano dagli adulti per il colorito meno cupo e più rossiccio, per le parti inferiori più pallide e, soprattutto, Per la prima remigante primaria, macchiata sul vessillo esterno, che negli adulti è, invece, uniforme. Fra il colore più o meno scuro degli adulti e quello dei giovani, tendente al rossiccio, esiste una vasta gamma di variazioni intermedie.
CONOSCIAMOLA MEGLIO: LA BECCACCIA
Condividi: