La beccaccia ha la fronte di un colore grigiastro, con piccole macchie brunastre. Il capo percorso da tre fasce cenerine tendenti al giallo e da quattro nere, il dorso, screziato di cenerognolo e baio acceso, è percorso da sottili strisce ondulate di colore nerastro. Le parti inferiori sono color grigio-fulviccio, con bande trasversali brune, le remiganti sono nere con macchie rossiccio-giallastre, le timoniere, anch’esse nere, hanno caratteristiche macchie apicali, grigio-scure superiormente. bianco-argentee al disotto. Il corpo, di forma tozza, misura in media, dall’apice del becco all’estremità della coda, 34-36 cm. eccezionalmente 43. mente 43. Ciò che maggiormente spicca nel corpo della beccaccia è il becco, color carnicino scuro, bruno all’apice. Nelle femmine, che hanno il becco di dimensioni maggiori dei maschi, può raggiungere anche 80 mm. di lunghezza. Questo becco, considerevolmente lungo in rapporto alle dimensioni del corpo, è alquanto debole e leggermente ricurvo nella parte apicale del ramo superiore. Il tarso è breve, con lunghezza media di 35 mm., massima di 39 mm. La coda è corta, non superando i 71-90 mm., e consta di dodici timoniere, ad apici grigio-scuri nella parte superiore, bianco-argentei, in quella inferiore.
CONOSCIAMOLA MEGLIO: LA BECCACCIA
Condividi: