Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

ESEGESI DELLE FONTI: L’ORIGINE DEL POINTER

Copertina
20 Maggio 2025 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Ottocento inglese -2 parte-fig 1Come accennavo, Dash fu un autentico fenomeno. Il colonnello Thornton, sportman a tutto campo come solo un britannico poteva essere, aveva dunque i suoi interessi sia nella caccia alla volpe con i segugi ed alla lepre con i levrieri, che in quella con il cane da ferma. Per tacere dei cavalli e della pesca al salmone. L’alto ufficiale ebbe un giorno l’idea di accoppiare una pointer spagnola di non comuni doti d’olfatto e fornita di una buona andatura poiché a sua volta già “inglesizzata” dalla precedente selezione, con un fortissimo capomuta foxhound, vero campione di resistenza e di vocazione predatoria. Nacquero diversi cuccioli e lui tenne per se un maschio bianco fegato chiaro chiamato Dash. Il cucciolone dimostrò quasi subito d’essere un cane fuor d’ogni ordinaria concezione del cane da ferma: velocità mai vista prima, resistenza straordinaria e olfatto prodigioso che gli consentiva di avventare a distanze tali da non rendersi talvolta necessario nemmeno l’incrociare il terreno. Per un debito d’onore, il colonnello fu costretto a venderlo ad un suo amico, tale Richard Symons, ma proprio  per la natura della cessione, Thornton non accettò denaro ma pretese in cambio del cane una fornitura di Champagne e vino di Bordeaux per 160 sterline, all’epoca una piccola fortuna, più un barile di chiaretto, vino bianco da dessert, un buonOttocento inglese 3 parte- fig 7 fucile ed un altro pointer di eccellenti qualità. L’accordo prevedeva che in caso di accidente occorso a Dash, Symons sarebbe stato costretto a ricederlo al colonnello per la somma di 50 sterline. Dash fece la felicità di Symons per un anno, dopodichè scorrendo su un campo alla sua solità velocità, mise una zampa in un fosso e si ruppe    l’arto. Con la morte nel cuore il suo proprietario lo dovette restituire a Thornton che, come d’accordo, gli pagò le cinquanta ghinee. Il cane era ormai inservibile, ed in riproduzione non diede i risultati sperati, ma resta il fatto che la sua composizione genetica fece scuola e molti celebri canili, nel frattempo, introdussero massicciamente, confessandolo o meno, sangue “hound” nei pointers di derivazione portoghese e spagnola.

(immagini: sopra a sinistra greyhounds e in basso a destra foxhounds, entrambi progenitori del pointer)

« pag 3

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}