Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

RIALTO (Savona) Designato un nuovo settore dell’Area Wilderness Bric Gettina o “Purin” Zona di Tutela Ambientale Cascata delle Libellule Blu Lo scorso 8 maggio è stato infine sottoscritto un Contratto di Tutela Spontanea per la designazione di una Zona di Tutela Ambientale “Cascata delle Libellule Blu”, accorpata all’esistente Area Wilderness Bric Gettina o “Purin” designata dal Comune di Rialto (Savona) nel 2016. La Zona appartenente al Sig. Cosimo Melacca, del noto agriturismo “AgriBike Camping” in località Cà dell’Alpe (le cui strutture e aree di campeggio restano comunque esterne all’impegno di salvaguardia).

Dal Territorio
16 Maggio 2025 di Franco Zunino
Condividi:
Condividi

Lo scorso 8 maggio è stato infine sottoscritto un Contratto di Tutela Spontanea per la designazione di una Zona di Tutela Ambientale “Cascata delle Libellule Blu”, accorpata all’esistente Area Wilderness Bric Gettina o “Purin” designata dal Comune di Rialto (Savona) nel 2016.
La Zona appartenente al Sig. Cosimo Melacca, del noto agriturismo “AgriBike Camping” in località Cà dell’Alpe (le cui strutture e aree di campeggio restano comunque esterne all’impegno di salvaguardia).
La zona tutelata, che si estende sul lato destro della valle del Torrente Pora, alle falde della selvaggia pendice che dal Bric Gettina discende fin quasi al mare e che è stata in gran parte inserita nell’Area Wilderness di designazione comunale, comprende un tratto della riva destra della forra del Rio Pora, pendici sovrastanti ammantate di un fitto bosco inselvatichito. Alle falde scorre il selvaggio corso d’acqua con a monte una stupenda cascata di oltre 10 metri d’altezza.
Sebbene formalmente separata dall’Area Wilderness comunale, la Zona può ritenersi almeno di fatto sua parte integrante, in quanto solo divisa da una fascia boschiva privata.
Sebbene estesa poco più di mezzo ettaro e possa ritenersi comprensiva anche della fascia demaniale fluviale almeno altrettanto estesa, essa rappresenta un principio vincolistico da ritenersi altamente democratico per la scelta spontanea e filantropica che sta alla base di questa decisione (peraltro, in Italia adottata nel caso di diverse altre situazioni ambientali private, anche di maggiori estensioni, benché non ancora riconosciute dal nostro sistema legislativo).
Caratterizzano la nuova Zona di Tutela Ambientale grandi alberi di ontano nero, carpino nero e bianco, e di acacia; nonché, tiglio, nocciolo, roverella, sambuco e frassino; ma anche da tutta una vegetazione di sottobosco e ripariale tipica di questa zona biogeografica.
Spettacolare è la cascata naturale che di fatto vi è compresa, sebbene appartenente al demanio fluviale, e che si può visitare seguendo una traccia di sentiero che il gestore del camping ha tracciato lungo le rive del rio; ma alla condizione di munirsi di stivali dovendo superare alcuni guadi, e di rispettare l’ambiente che si attraversa (come segnala un’apposita cartellonistica). Essa prende il nome dalle libellule azzurre della specie Calopteryx virgo che in estate si riscontrano abbondanti lungo tutto il rio.
La spontanea e lodevole iniziativa di salvaguardia privata si abbina a quanto a suo tempo stabilito dall’amministrazione comunale per la tutela di una delle parti più selvagge rimaste nella Riviera ligure occidentale, peraltro di estremo valore scientifico e culturale per la presenza di numerose specie rare e anche endemiche di flora e di fauna, nonché di resti di opere di origine antropiche di grande valore culturale, come l’antica miniera d’argento del Bric Gettina, i resti di ferriere e anche mirabili opere idrauliche risalenti al periodo anteguerra, ormai quasi centenarie.

Murialdo, 15 Maggio 2025 Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness

 


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}