Arrivi in Trentino, terra di paesaggi mozzafiato, sapori genuini, cultura, identità storica, divertimento. Tutto si fonde con la natura: delizia e sfida di una popolazione che per due terzi vive da mezza montagna in su. La Valle di Cembra inizia a dieci minuti andando da Trento verso nord. Le fondamenta della vallata, che emerge dal cuore delle Dolomiti, sono in porfido stratificato con cui sono state cubettate le piazze più importanti del mondo sin dagli anni sessanta; considerato una pietra nobile associato alla figura dell’imperatore per il colore rosso violaceo, sin dai tempi dei Romani, il porfido grazie alle sue caratteristiche ebbe ampio utilizzo sia nell’arte sia in opere edili, come del resto anche oggi. Il vino più caratteristico, il Müller Thurgau, e la pregiata Grappa bianca sanno di minerale: una nota leggermente acidula quasi frizzante che somiglia all’aria fresca della sera! Le viti, coltivate da eroici contadini sui terrazzamenti sostenuti da muretti costruiti a secco, in porfido, oggi sono il biglietto da visita di una valle che pare sia stata pettinata fino a dove incontra le chiare acque del torrente Avisio.
Trentino: Valle di Cembra, dove madre terra governa ancora la mano dell’uomo…
OrizzontiCondividi: