Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

La fauna della Sila: magia verde nel profondo sud..

Sentieri selvaggi
14 Maggio 2025 di Gianluca Congi
Condividi:
Condividi
astore

astore

 

Gli uccelli popolano più di ogni altra famiglia animale le aree montane della Sila, tra questi si indicano diversi rapaci, dai più comuni Poiana e Gheppio, al sempre più raro Nibbio reale, il rapace più elegante d’Europa.  Il Nibbio reale, da ricerche personali che conduco da almeno un ventennio, nel territorio di San Giovanni in Fiore, ha evidenziato la presenza di tre coppie nidificanti fino alla fine degli anni novanta, mentre tra il 2004 e il 2007, nessuna coppia delle precedenti è stata accertata come nidificante. Solo recentemente, è ritornato a nidificare, con una coppia sulla Sila orientale; nell’intera Calabria, non più di una decina di coppie nidificano regolarmente! Tra le cause di questo drammatico declino, gli incendi di vaste aree boschive, che hanno colpito le zone di nidificazione e di caccia. Più comune è il Nibbio bruno, che nidifica nelle aree marginali dell’altopiano. Alcuni anni addietro, è stato documentato lo svernamento della specie in Sila, un fatto certamente non comune, poi però non più registrato(osservazioni personali tra il 2013-2014, due individui monitorati). Pur se non nidificante in Sila, è il Capovaccaio, l’uccello più raro della regione, il piccolo avvoltoio, contava fino a

Biancone

biancone

qualche anno fa, almeno tre coppie nidificanti in Calabria, oggi ne conta una sola! Avvistai, nel periodo invernale e per due anni consecutivi, tra il 2004 e il 2005, un immaturo alle propaggini della Sila, probabilmente, un rarissimo individuo che aveva qui svernato e che quindi non era migrato! Nelle austere foreste della Sila, vivono lo Sparviere e l’Astore, quest’ultimo, però è ben più raro del primo ma è certamente presente con diverse coppie. Degli individui di Astore, ultimamente, sono stati scrutati nei dintorni degli abitati di diversi comuni silani. Nel dettaglio, tra il 2010 e il 2015, un immaturo e un adulto sono stati recuperati, in due distinti casi, proprio alla periferia del centro urbano di San Giovanni. L’Astore è un formidabile cacciatore dei boschi, vive nelle aree meglio conservate e nelle foreste mature della Sila, non disdegnando le campagne antropizzate per cacciare.  Con pochissime coppie vive pure il Biancone, meglio noto, come“l’Aquila dei Serpenti”, un maestoso rapace che frequenta le aree più secche e calde della fascia presilana. Alcune coppie vivono tra la Sila Grande e la Sila Greca, sempre nel cosentino, mentre altre coppie sono presenti nel vicino crotonese(osservazioni personali condotte tra il 2005 e il 2015). Tra i rapaci notturni è molto comune l’Allocco. Il Barbagianni e la Civetta sono invece presenti nella zona pre-silana, per via delle quote altimetriche inferiori rispetto al cuore dell’Altipiano. Tuttavia, nel periodo estivo, si sono registrati avvistamenti certi sia di Barbagianni sia di Civetta, ben oltre i 1000 metri di quota. Abbastanza raro è il Gufo comune, mentre rarissimo è il Gufo reale, il più grande rapace notturno europeo, che vive ancora, forse con un paio di coppie, in alcune aree della Sila Greca e a cavallo tra la Sila Grande e la Sila Piccola (da osservazioni personali, confermato, come presenza, sul territorio di San Giovanni in Fiore nel 2013).

allocco

allocco

« pag 1 | pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}