Esaminiamo quindi quali potrebbero essere i punti a suo favore rispetto ad altre razze, e quali i problemi, provando a fare una rapida disamina delle peculiarità e dei difetti del piccolo segugio Inglese.
Iniziamo con i difetti, le cose non piacevoli che tradizionalmente si vogliono sapere subito. Innanzitutto , come molti altri cani , ha pagato un pesante tributo alle esposizioni: quindi, occhio alle linee di sangue. In secondo luogo, preferisce cacciare in muta o almeno in gruppo poiché le sue qualità di velocità e passione si moltiplicano in compagnia e si deprimono se da soli. Quindi se si ha idea di voler mettere su un singolo sulla lepre, cambiamo razza. Infinitamente meglio un segugio italiano.
Può essere testardo quando è in inseguimento , e poiché non ha paura di nulla potrebbe finire vittima di incidenti , considerando l’infarcitura di strade , case e ferrovie che costellano ogni chilometro quadrato delle nostre campagne.
Non è, a mio parere, un cane per tutte le stagioni. All’apertura , a settembre potrebbe non rendere come a Novembre. In ultimo , l’olfatto pur essendo il migliore fra i segugi Inglesi , escluso il bloodhound , è comunque meno preciso di quello del segugio Italiano e molto inferiore alle razze “d’ordre” transalpine.