Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Tunisia: al museo del Bardo di Tunisi, la straordinaria collezione di mosaici venatori romani

Orizzonti
5 Giugno 2022 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi
foto 2 ok

la proprietà del signore Giulio (opera propria. Original uploader was Jose Antonio at it.wikipedia). Nella fascia centrale, a destra si nota la partenza per una battuta di caccia. Si distinguono dei cani e sulla spalla di un uomo, armato di spiedo, delle reti. Il tutto farebbe pensare ad una battuta al cinghiale; a destra, Cinghiale e scrofa accucciati (III sec d.C.)

Ma un numero altrettanto significativo di mosaici descrive quell’opulenza e quella ricchezza tipica delle classi abbienti della regione, ed ecco allora le scene che illustrano i giochi dell’anfiteatro offerti proprio dai benestanti a tutta la popolazione (ricordiamoci che a El Jem, l’antica Thysdrus romana, è tutt’ora in piedi un anfiteatro secondo solo al Colosseo per dimensioni ed in grado di ospitare 35.000 spettatori);  il mosaico con La corsa di carri in un circo ne è il più fulgido esempio. Ma era d’uso anche mostrare da parte del proprietario della villa agli ospiti da dove veniva la propria ricchezza ed ecco allora raffigurate per mezzo di centinaia di piccole tessere abilmente composte le tenute agricole con le loro attività, tra cui, e qui entra in campo la nostra passione, quelle legate alla pesca e alla caccia. La proprietà del signore Giulio: rappresenta una grande proprietà al centro della quale è raffigurata una villa romana attorniata da scene ripartite su tre livelli. Nella parte a sinistra, il proprietario arriva a cavallo seguito da un valletto. A destra è 3 okappunto rappresentata la partenza per una battuta di caccia. Si distinguono dei cani e  sulla spalla di un uomo delle reti. L’opera risale alla fine del IV secolo-inizio del V secolo  d.C. ed è proveniente da Cartagine. Se in epoca Repubblicana l’esercizio venatorio almeno fino al III sec. a.C. era visto come un’attività servile (ci vollero gli Scipioni, famiglia patrizia di spiccati interessi greco-orientali, che  per primi intesero la caccia come sport e attività preparatoria e complementare a quella marziale), il vero periodo d’oro delle cacce romane è stato il II sec d.C. . Sia grazie alla sempre maggior diffusione degli spettacoli nelle arene degli anfiteatri nei quali i gladiatori tra le altre cose erano sovente chiamati a confrontarsi con belve provenienti dai quattro angoli dell’impero, sia  alla pratica che di essa facevano anche imperatori del carisma di Traiano, la caccia si diffuse sempre più anche come attività ludica non sconveniente ad un patrizio o ad un’illustre membro dell’ordine equestre. I nostri benestanti commercianti di grano e di olio del Nord Africa, cittadini romani a tutti gli effetti, amavano aver sotto i piedi pavimenti che inscenassero battute di caccia ricche di selvaggina sempre nell’ottica di trasmettere quel senso di opulenza e di stabilità per cui gli arredi delle ville erano concepiti. Ma che tipo di cacce si praticavano in epoca imperiale e con quali tecniche?

« Page 2 | Page 4 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}