Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Vita e abitudini del signore dell’apertura, il Fagiano…

15 Marzo 2021 di Giovanni Lo Monaco
Condividi:
Condividi

F4Secondo alcuni Autori nelle regioni in cui la caccia è ben disciplinata e l’azione di salvaguardia della selvaggina é efficace, i fagiani possono raggiungere una densità di un individuo e mezzo per ettaro. Essi abitano le radure, le rade boscaglie e le zone miste, raramente isolati, e più spesso riuniti in branchetti di maggiore o minore entità. Durante la notte, preferiscono trattenersi nei boschi più umidi e fitti, non lontani dai luoghi d’acqua, poiché l’elemento liquido é loro assolutamente necessario. Inoltre, essi ricercano prevalentemente la vicinanza dei campi coltivati, dove si recano di giorno alla ricerca del cibo. L’alimentazione di questi uccelli è piuttosto eterogenea includendo pressoché tutte le sostanze vegetali, come semi, fiori, frutti, radici, germogli e tuberi, ed è integrata tuttavia con un cospicuo numero di animali quali coleotteri, F8lepidotteri, imenotteri e ortotteri, piccoli sauri e perfino pipistrelli. La ricerca degli alimenti avviene quasi esclusivamente sul terreno, dove i fagiani si trovano a loro agio e possono correre abbastanza rapidamente, sebbene essi possano anche raggiungere i rami degli alberi con un volo rapido e sostenuto, ma poco resistente, durante il quale le ali frullano rumorosamente.
Di natura selvatica, questi uccelli sopportano a malincuore la vicinanza dei loro simili e sfuggono sistematicamente qualsiasi altro volatile che ad essi si accosti; queste, tuttavia,sono le abitudini da considerare da un punto di vista assai generale, poiché soggette a variazioni, a seconda delle zone di diffusione. Si hanno così fagiani che abitano le regioni rocciose, trovando rifugio negli anfratti e nelle cavità naturali (tra essi sono, appunto, quelli che danno la caccia ai pipistrelIi), altri che durante la notte riposano sugli alberi, per discenderne all’alba in cerca di cibo, allontanandosi molto dai F14quartieri notturni, ed altri ancora in cui la sedentarietà é spinta all’eccesso, cosi che essi non si allontanano più di un centinaio di metri dalle zone abituali. Alcuni ricercano costantemente l’acqua, dove si immergono, onde dare una tregua al tormento loro inferto dai parassiti, e altri che, allo stesso scopo, usano avvoltolarsi nella polvere e nel terriccio delle Iocalità a scarsa vegetazione. In tempi normali e lontani dal periodo degli amori, il fagiano fa udire la sua voce soltanto all’alba o al tramonto, ma ciò é sufficiente a riempire di un assordante brusio la zona di convegno e a segnalare i branchi ai nemici naturali, quali i i rapaci notturni e diurni, le volpi, le faine e altri predatori, contro cui il bellissimo uccello è assolutamente sprovvisto di mezzi di difesa e ai quali deve sfuggire, il più delle volte inutilmente, ricorrendo alla velocità della corsa alternata a brevi voli.

F20

« Pag 3 | Pag 5 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}