Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Caccia col segugio: il numero perfetto..

18 Novembre 2018 di Ettore Bassani
Condividi:
Condividi

6

Oggi ci occuperemo della formazione della “squadra”, primo ineludibile passo verso il mondo del segugio, nonché indicatore etico-filosofico dei gusti e delle preferenze di ognuno. Le alternative, si diceva, sono tre.  Chi sceglie il segugio singolo, possiede di solito un animo romantico, portato più a  dialogare con i mille suoni della campagna che con una simpatica ma chiassosa compagnia di amici. Ama stringere un rapporto simbiontico col proprio cane, di cui impara presto a decifrarne ogni movimento, ogni scagno, ogni modulazione della tonalità. La coppia è invece prediletta da chi intravede in questa il primo scampolo di classicità, da chi ama le belle narrazioni sul filo di passata e poi l’inseguimento veloce, agile, pressante. La muta è il completamento di un percorso: la sua adozione può essere letta in duplice veste, ovvero sia tecnica che estetica e chi la sceglie di solito tende a ragionare in chiave cinotecnica, trovando interesse al lavoro dei cani in quanto tale, e si esalta quando riesce a costruirne una che fili in armonia, ed i cui meccanismi si incastrino perfetti per arrivare allo scopo finale. Sono tre dimensioni che possono senza dubbio convivere e che compenetrano molte sfumature l’una nell’altra, ma altresì rimangono differenziate da anime diverse, peculiari, in grado di coinvolgere pienamente chi decide di incontrarletre doti fondamentali, di cui la prima è senza dubbio la passione per la caccia. E’ una qualità nobile, discendente da genealogie senza macchia e senza paura ed è dote purissima, non infondibile attraverso stratagemmi ed addestramenti se non in misura molto Oggi ci occuperemo della formazione della “squadra”, primo ineludibile passo verso il mondo del segugio, nonché indicatore etico-filosofico dei gusti e delle preferenze di ognuno. Le alternative, si diceva, sono tre. Chi sceglie il segugio singolo, possiede di solito un animo romantico, portato più a dialogare con i mille suoni della campagna che con una simpatica ma chiassosa compagnia di amici. Ama stringere un rapporto simbiontico col proprio cane, di cui impara presto a decifrarne ogni movimento, ogni scagno, ogni modulazione della tonalità. La coppia è invece prediletta da chi intravede in questa il primo scampolo di classicità, da chi ama le belle narrazioni sul filo di passata e poi l’inseguimento veloce, agile, pressante. La muta è il 4completamento di un percorso: la sua adozione può essere letta in duplice veste, ovvero sia tecnica che estetica e chi la sceglie di solito tende a ragionare in chiave cinotecnica, trovando interesse al lavoro dei cani in quanto tale, e si esalta quando riesce a costruirne una che fili in armonia, ed i cui meccanismi si incastrino perfetti per arrivare allo scopo finale. Sono tre dimensioni che possono senza dubbio convivere e che compenetrano molte sfumature l’una nell’altra, ma altresì rimangono differenziate da anime diverse, peculiari, in grado di coinvolgere pienamente chi decide di incontrarle.
Iniziamo dunque con la prima di queste soluzioni “tecnico-spirituali”, e riesaminiamone gli elementi di base: come deve essere il segugio che caccia da solo? Il segugio destinato a lavorare a singolo deve necessariamente possedere ridotta. La prescrizione di questa dote nel bagaglio di base del segugio destinato a lavorare da solo potrà ad alcuni sembrare una comoda ovvietà, poiché a dire che un cane da caccia deve possedere passione per la medesima non si sbaglia mai; tuttavia in questo caso, 3più che in altre situazioni, voglio dimostrarvi che sussistono dei principi di ordine etologico a supportare l’assunto. Il segugio singolo proprio perchè è da solo non può contare su nessun appoggio morale e deve trarre le motivazioni per lo sforzo fisico e mentale che sta compiendo esclusivamente da sè stesso e dal suo animo di cacciatore. Ciò, se teniamo presente che il cane è un predatore di branco per il quale sarà sempre più naturale sotto il profilo istintivo, e più conveniente sotto il profilo dell’economia energetica, cacciare insieme ad un gruppo di suoi simili, dovrà darci la misura di quale e quanto carattere questi debba possedere. In natura difatti, il cane o il lupo che cacciano da soli sono individui con un grado di aggressività e di astuzia molto elevato, acuito da una possente motivazione di sopravvivenza.

pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}