Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Sui e contro i parchi in Liguria. Criticare: un sacrilegio, o saggezza conservazionista? Il punto di Franco Zunino..

26 Febbraio 2018 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

In Italia sparare sui Parchi è ritenuto quasi come “sparare sulla Croce Rossa”. Eppure queste istituzioni sono talmente state fagocitate dalla politica che per salvarne la finalità primaria è il caso di farlo – perché non è quella che ogni giorno si fa credere alla nostra opinione pubblica, a volte anche con interventi di ambientalisti o pseudo tali, che così si etichettano solo perché si interessano alla salute pubblica, agli inquinamenti di aria ed acqua o alla salvezza del Pianeta (Global warming) –, ma quella che portò all’istituzione del primo Parco Nazionale del mondo (Yellowstone) e poi a tutti quelli che seguirono almeno fino agli anni ’70 del secolo scorso (perché poi c’è stato lo sfascio ideologico di queste istituzioni, specie nel nostro Paese ed in alcuni altri europei); ovvero, Parchi per CONSERVARE.
E allora ecco che ha fatto bene la Regione Liguria a ritardare fin quasi a rigettare, la proposta dell’amministrazione comunale di Urbe (Savona) – peraltro, si dice, in opposizione alla maggioranza dei suoi cittadini – di ampliare ancora quel già enorme Parco del Monte Beigua, che andrebbe invece drasticamente ridotto in estensione se veramente gli si volessero migliorare le finalità di conservazione del solo patrimonio ambientale che veramente merita uno stato di conservazione.
Sta facendo bene sempre chi in Regione Liguria sta proponendo l’abrogazione di quel Parco inutile che è il Montemarcello Magra e Vara, che se tutela alcuni modesti angoli di Natura che una tutela merita, estende poi vincoli inutili e/o eccessivi su una enormità di territorio che se una salvaguardia paesaggistica merita, non merita quella di PARCO!
Sta però facendo male la stessa Regione e la limitrofa Piemonte, là dove vorrebbero (artefice il Ministro dell’Ambiente) far riconoscere Patrimonio dell’Umanità (PATRIMONIO DELL’UMANITÀ!) una regione a cavallo tra Liguria e Piemonte che è uguale a tante altre, ma che un tale riconoscimento non merita affatto. Perché un tale riconoscimento, al di là di quanto ne dicono i politici che lo sostengono e lo hanno proposto per mere finalità di stanziamenti pubblici ed europei (leggasi futuri appalti!) È UN VINCOLO! Un riconoscimento non meritato, perché, altrimenti, dovremmo riconoscere che TUTTA L’ITALIA andrebbe dichiarata Patrimonio dell’Umanità!
Saggia l’America e l’Australia ed altre nazioni extraeuropee, che vasti e splenditi territori veramente possiedono, ma che ben pochi assoggettano a tale riconoscimento proprio per rispetto al significato di questo riconoscimento ed ai vincoli che poi vanno fatti rispettare con serietà e non certo “all’italiana”, e senza pensare ad organismi pubblici di gestione, cadreghe e cadreghini ed appalti, vero primario interesse dei politici!
Per concludere, meno Parchi, Parchi più piccoli ma, … Parchi più seri! E che la politica si interessi solo di istituirli, non già di volerli poi gestire o condizionarne la gestione! Se è un dovere civico istituirli, non è un dovere civico volerli anche gestire!

Murialdo, 25 Febbraio 2018                             

                                                                                   Franco Zunino
                                         Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}