Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

I santuari della caccia: la rupe di Falkenstein

Orizzonti
22 Gennaio 2018 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

FALKENSTEIN - veduta di una sala2

FALKENSTEIN - cinghialeMentre passiamo, il grifo di un cinghiale dalla mole impressionante ci saluta seguito da una teoria di armature, vessilli e trofei, e il sindaco ci introduce alla sala dei ricevimenti. Il castello di Falkenstein è un punto di riferimento culturale e turistico in cui, in bella stagione, vengono organizzati spettacoli di falconeria, “piece” teatrali, esposizioni cinofile e zootecniche, gite didattiche per le scuole e perfino il luogo dove gli aspiranti cacciatori sostengono i severissimi esami per ricevere la licenza. Dengler ne parla con orgoglio, quasi come se fosse suo, e mentre racconta traspare la fune invisibile che, come abitante del posto, lo lega a filo doppio alla storia di questo fortilizio: “ Il castello ha una storia antichissima di quasi mille anni. Nei secoli che si sono succeduti ha visto l’avvicendarsi e l’insediamento di diciannove famiglie aristocratiche, quasi tutte rappresentanti della più alta aristocrazia tedesca. L’ultima, di queste grandi famiglie sono stati i von Thurn und Taxis, che lo avevano eletto a principale dimora per le battute di caccia di cui erano appassionati. A loro, i precedenti proprietari, i principi di Turingia, vendettero il castello, inclusi i sobborghi e le

antico permesso di caccia granducale

antico permesso di caccia granducale

FALKENSTEIN -angolo sala ricevimentitenute di caccia, per l’impressionante prezzo di 150.000 pezzi d’oro, una cifra difficilmente quantificabile in marchi o, peggio, in euro. Qualcosa di simile ad un bilancio statale. Nel 1970, il comune di Falkenstein acquistò il castello dai principi Thurn und Taxis, per creare un polo culturale e attrattivo e quindi riqualificare la zona anche dal punto di vista turistico. Per molto tempo i progetti destinati a questo scopo hanno incontrato ostacoli di vario tipo anche perchè non c’era un indirizzo preciso da seguire. Poi, nel 1982 il comune incominciò a cercare una persona che si occupasse della gestione del maniero. Lo trovarono in un esperto cacciatore e preparatore tassidermista, il quale diede alle autorità comunali l’idea risolutiva: l’antichissimo e nobile castello sarebbe stato principalmente un museo della caccia e della natura. Si iniziarono ad allestire le sale soprattutto con gli animali impagliati di proprietà del nuovo “castellano” fino a quando, l’anno successivo, non morì un noto avvocato del paese, grande appassionato di caccia e ancor più di collezionismo venatorio. La vedova donò tutto il patrimonio di oggettistica e opere d’arte al castello, e così quadri, armi antiche, stampe di

Karl Lotze- studio di palco di daino -record mondiale nel 1960

Karl Lotze- studio di palco di daino -record mondiale nel 1960

antiche formelle del quindicesimo secolo

antiche formelle del quindicesimo secolo

pregio, oggetti e trofei arricchirono vertiginosamente le sale del museo. Il progetto stava prendendo vita sul serio e per favorire questa evoluzione, nel 1984 il comune di Falkenstein mise in piedi una fondazione con lo scopo di aiutare sempre più lo sviluppo dello “Jagdmuseum”. Da lì, il castello ha iniziato una nuova vita, fatta di molteplici attività culturali ”.

« Pag 1 | Pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}