Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

BRACCO E SPINONE: DUE STORIE ITALIANE…

7 Marzo 2017 di Claudio R. Barba
Condividi:
Condividi

Art-799Lo spinone, in quanto cane da ferma è nato e si è sviluppato con l’invenzione delle armi da fuoco, quando anche i ceti non aristocratici, per vicende belliche e sociali si armarono ed approfittarono per esercitare la caccia in maniera meno pomposa e più, per così dire, privata. Questa è l’unica realtà plausibile, poiché anche durante i secoli d’oro della falconeria, i nobili non avrebbero mai cacciato con cani che non fossero di più che provata attitudine e di non meno che distinto aspetto esteriore. E difatti, non è un caso che la prima rappresentazione nella quale uno spinone viene raffigurato risale ad un affresco del Mantegna, sito nel palazzo Ducale a Mantova, e risalente alla seconda metà del quindicesimo secolo.
Come si sia sviluppato lo spinone quale cane da ferma, attraverso quali accoppiamenti e selezioni si sia primariamente formato, francamente non lo so, e non credo lo sappia nessuno. La cosa importante è che comunque le culle elettive dei primi esemplari pare fossero il piemonte e la lombardia, da ????????cui la “razza” si diffuse nei secoli dal quattrocento all’ottocento, ma sempre a macchia di leopardo e mai in maniera davvero fluida. Nonostante ciò, lo spinone diventò il primo, vero cane da ferma “popolare” italiano, impiegato soprattutto in quegli ambienti marginali e poco interessanti per le cacce signorili, quali i boschi fitti o le aree paludose, ed entrando in contatto con ogni tipo di selvaggina possibile, con un occhio particolare a quella acquatica.
Ecco, queste, penalizzate da un’inevitabile esigenza di sintesi, sono le cronistorie delle razze da ferma nazionali, grossolanamente esposte ma utili, a mio avviso, per capire meglio le attitudini, gli stili di lavoro e le morfologie attuali dei nostri due fermatori, che in un prossimo articolo analizzeremo.

« pag 3

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}