Durante il Rinascimento, il bracco italiano divenne il preferito delle signorie locali del norditalia e della toscana, spesso legate da vincoli parentali con spagnoli, tedeschi e francesi a cui venivano donati esemplari adulti, coppie o cucciolate. Questo fatto, determinò da…
Devi essere abbonato
per visualizzare questo contenuto.
« pag 1 | pag 3 »