Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

CACCIA E LETTERATURA: LA PENNA DI ARTEMIDE

Copertina
23 Settembre 2016 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

La volontà di rappresentare le realtà minori e meno appariscenti è anche una Chianinicaratteristica di un grande autore italiano a cavallo dei due ultimi secoli trascorsi. Parlo di Vincenzo Chianini, avvocato e letterato toscano, direttore della rivista “Diana” negli anni del secondo dopoguerra, autore dell’indimenticabile “In montagna e in maremma” edito da Rossini nel 1928, raccolta di racconti di caccia e di campagna in cui la magistrale penna “macchiaiola” riesce a compiere dei piccoli miracoli letterari tratteggiando vigorosamente ambienti e personaggi sullo sfondo di una realtà rurale depressa, quando non addirittura oppressa. Chianini è cacciatore vero, competente e consapevole, ma in questo suo libro ha voluto conferire alla sua passione un ruolo quasi veicolare, non precipuo rispetto alle storie narrate, impostate quasi sempre su un dramma familiare, su un personaggio controverso, su un luogo remoto Chianini-3-inmont011ed arroccato. Come non ricordare le vicende di Casa Bardini, sviluppate in un borgo della maremma di fine ottocento ed imperniate sulla figura di un sanguigno capofamiglia, cacciatore di cinghiali e domatore di puledri, della cui giovane nipote s’innamora, ricambiato, il nuovo medico del paese? O la tragedia dell’emigrazione di “Melanconie Maremmane”? O ancora la povertà estrema in “Diario di caccia” e la faida familiare di “Madre Terra”? Nelle poche pagine che compongono ogni racconto, Chianini dipinge il quadro di un’Italia intera, orpellata dalle sue miserie d’ignoranza, sorretta dalle sue risorse d’intelligenza, di coraggio e di forza morale,  rappresentata da situazioni che se qualcuno pensasse di renderne una trasposizione cinematografica, si ritroverebbe con un film da premio Oscar. Oltre che dell’opera citata, il maestro empolese ha continuato a produrre negli anni trenta, scrivendo tra gli altri “Mulinaccio” e “Fatiche e riposi di caccia”, quindi nei decenni successivi con  il tenebroso “Beccacce sul foresto”, in piena guerra mondiale, e “I cacciatori romantici”, dato alle stampe nel 1956. Molti di questi titoli, e di quelli relativi ad altri autori che riporterò in seguito, sono stati più volte ristampati permettendo così anche alle generazioni più giovani di poter godere ed imparare da pagine ineguagliabili.

« pag 3 | pag 5 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}