Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

La banda del tordo

Il nido del falco
27 Gennaio 2016 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Ci risiamo. Ancora una volta l’Italia e i suoi cacciatori sono stati beffati. Non contenti del calendario venatorio più corto e assurdo del mondo; non paghi delle vessazioni ideologiche che ogni giorno ci infliggono; non sazi del disprezzo verso di noi di cui si nutrono, i nostri amati governanti ci hanno propinato l’ennesima polpettina avvelenata, etichettata “made in EU”. Solo che per una volta l’Europa non c’entra. La semplice richiesta della Commissione Europea di saperne di più sulle migrazioni prenuziali si è trasformata, per il nostro roboante e vanitoso presidente del Consiglio, in un’occasione per decurtare, col pretesto di immaginarie e impossibili sanzioni, un altro pezzo della nostra dignità di cacciatori. Tira il vento? Chiudiamo la caccia in Italia. Calano le borse? E’ colpa del nembrotte che spara al tordo. Schettino affonda la nave? Di certo è successo perché un branco di colombacci spaventati dai perfidi cacciatori ha oscurato i radar. L’immaginifico presidente del Consiglio ha giustificato il provvedimento, disonesto intellettualmente e probabilmente illegale, come un atto dovuto alla rigidità burocratica di Bruxelles, la quale invece non si è mai sognata di chiedere all’Italia di accorciare i tempi di prelievo, già ben al di sotto dei limiti del ridicolo, ma si è limitata semplicemente a chiedere le normali informazioni sulle migrazioni, chiarendo bene, con una delle sue direttive, che ogni dato riferito alle specie migratorie deve essere inquadrato in una prospettiva transnazionale, considerando un unico corpus tutti i territori di Stati membri legati da uniformità ambientale e climatica. Nemmeno l’ottusità dei burocrati comunitari avrebbe osato pretendere di chiudere la caccia al tordo e alla beccaccia in Italia, sapendo che questa continua, e per molto ancora, in Francia, Grecia e Spagna. I burocrati no, ma i nostri politicanti affamati di voterelli dei ( finti) amichetti della natura, invece si; e le Associazioni venatorie, comunque legate, qualcuna più qualcuna meno, al carrozzone di Montecitorio, evidentemente non dispongono di tutto quel potere che sostengono di avere quando vengono a chiederci la tessera.
D’altronde, come meravigliarsi? La giunta di Governo che ha chiuso illegittimamente la caccia al tordo è la stessa banda che poche ore fa ha votato contro gli interessi degli italiani approvando con inchini e salamelecchi l’ingresso dell’olio tunisino in Europa a discapito del nostro; è la stessa che manda in galera i derubati invece dei ladri; è la stessa pronta a limitare tutto, meno che il proprio chilometrico stipendio.


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}