Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Il Senato affronta parzialmente la questione cinghiali e storni. Ora il testo passa alla Camera

Sentieri selvaggi
3 Dicembre 2015 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

cinghialeDa Federazione Italiana della Caccia. Approvato l’articolo del Ddl 1676 relativo al contenimento della diffusione della specie Sus scrofa e degli storni. Il condivisibile divieto di immissione sul territorio nazionale prevede eccezioni per le aree recintate che non contemplano incomprensibilmente le Zac. Una decisione che le AAVV chiedono di ripensare.

Il Ddl n. 1676 reca disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, già approvato dalla Camera dei Deputati, ma alla quale dove tornare per le modifiche apportate.

Il Ddl, che è collegato alla manovra finanziaria del 2014, si compone di 79 articoli, ripartiti in undici capi. All’articolo 6 (disposizioni per il contenimento della diffusione del cinghiale nelle aree protette), precedentemente accantonato, sono stati approvati l’emendamento 6.500 (testo 2) del relatore, senatore Stefano Vaccari, e il subemendamento 6.550 (testo 2)/2 del sen. Massimo Caleo.

In sintesi, mentre per gli storni si intendono creare migliori condizioni per la tutela delle colture agricole, il testo approvato per il cinghiale ne vieta l’allevamento e l’immissione a fini venatori e di ripopolamento e il foraggiamento.

Eccezione al divieto di immissione di esemplari di cinghiale è previsto per le Aziende Faunistico Venatorie e per le Aziende AgriTuristico Venatorie adeguatamente recintate.

L’emendamento presentato originariamente dal relatore prevedeva però anche la possibilità di immissioni per le Zone addestramento cani, eliminato nella stesura finale.

Francamente restiamo perplessi da una simile decisione, dal momento che anche le Zac per i cani da cinghiale sono, e non potrebbe essere altrimenti, adeguatamente recintate e sicuramente mantenute in perfetta efficienza da chi le gestisce, spesso piccoli imprenditori agricoli regolarmente autorizzati di cui si va a colpire una forma di introito economico percentualmente minoritario, ma sempre importante soprattutto parlando di attività che si svolgono in zone rurali marginali e quindi in gran parte poco redditizie, oltre a mortificare ancora una volta e senza nessuna reale necessità l’associazionismo venatorio.

Non si capisce in effetti in cosa queste Zac siano più rischiose ai fini di una eventuale fuga di cinghiali con irraggiamento sul territorio – selvatici che per altro in questo caso sono sempre in numero estremamente limitato, trattandosi di pochi capi – da un analogo recinto di una Azienda AgriTuristico Venatoria, sicuramente per sua stessa natura ben più densamente popolato.

Se la motivazione, come pare, nasce da una manifestata esigenza di tutela nei confronti dei cani, forse immaginati gettati in mezzo a torme di cinghiali inferociti per selezionare i più capaci, oltre a non avere ben presente il funzionamento di queste zone, l’obbiettivo raggiunto è sicuramente tutto il contrario, dal momento che i cani da cinghiale utilizzati dai cacciatori, non vengono addestrati ad attaccare il suide, ma proprio a tenersene a debita distanza una volta scovato, in modo da non subire danni se questi invece della fuga sceglie di reagire.

Anche grazie a questi recinti, privati o da loro gestiti, le Associazioni Venatorie, si preoccupano e danno modo di preparare i cani successivamente impiegati a caccia proprio per ridurre il più possibile i rischi per i loro fedeli amici.

Un addestramento che non può certo avvenire in zona e periodo di caccia, magari trovandosi davanti non soggetti di mole e indole più controllata, come quelli impiegati nei recinti appunto, ma selvatici ben più aggressivi che, di fronte a cani giovani o impreparati provocherebbero danni evitabili invece con una buona preparazione.

Auspichiamo che la palese e immotivata differenza di trattamento con strutture analoghe, considerate anche le espresse considerazioni economiche a favore dell’impresa agricola in zone spesso svantaggiate e l’aspetto di un addestramento che ha come principale scopo quello della tutela degli ausiliari impiegati in questa forma di attività venatoria e di controllo di una specie di cui subiscono i danni gli agricoltori e i cittadini italiani, spingano il legislatore a porre rimedio a questa ingiustificata decisione.

 


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}