Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Emergenza cinghiali. Il presidente Federcaccia Dall’Olio a “La radio ne parla”

15 Settembre 2015 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

Da Federcaccia:

cinghialeSi è dedicata al tema cinghiali la popolare e seguita trasmissione radiofonica “La radio ne parla” del canale 1 nazionale nella puntata andata in onda giorno 11 settembre, mettendo a confronto mondo venatorio, agricolo e delle aree protette con il presidente nazionale di Federazione Italiana della Caccia Gian Luca Dall’Olio, il presidente nazionale Cia Dino Scanavino e il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.
L’aumento di cinghiali e di altre specie invasive e opportuniste e i danni da questi apportati all’agricoltura – ha dichiarato Scanavino – sono un problema ormai drammatico per il mondo agricolo, cui da sola l’opera, da lui definita meritoria, dei cacciatori non è in grado di fare fronte. Da questo la sua provocatoria affermazione di pochi giorni fa di impiegare l’esercito. Ma è l’impianto normativo a dover essere rivisto, secondo il presidente Cia, dal momento che ci troviamo di fronte a una legge nazionale sviluppata nell’ottica della tutela della fauna e non della sua gestione. Un approccio che deve mutare per poter affrontare e risolvere le problematiche attuali.Cinghiale 8
Concorde su un necessario e non rimandabile adeguamento normativo il presidente di Federcaccia Dall’Olio, che ha sottolineato come la gestione del territorio debba essere fatta sulla sua interezza, aree protette comprese, dove una volta esauriti tutti gli altri metodi di contenimento e prevenzione non si può escludere l’intervento di cacciatori formati e preparati. Non si parla di caccia come comunemente intesa, ma di azioni mirate di contenimento tramite il prelievo di specie definite, arrecando il minimo disturbo possibile alle rimanenti specie non interessate.
Del resto le metodiche per contenere una specie come il cinghiale – ha ricordato il presidente Federparchi Sammuri – ci sono e sono estremamente semplici. Il parco dell’arcipelago toscano toglie dal suo territorio 1200 cinghiali l’anno. Purtroppo le stesse metodiche non vengono applicate in tutte le aree protette – come ricordato recentemente in una interrogazione parlamentare dall’on. Ermete Realacci – cosa che permetterebbe una diminuzione sensibile della densità delle popolazioni. Il problema – ha sottolineato Sammuri – non è tecnico ma politico-sociale.

Cinghiale 2Dagli interventi degli ospiti emerge chiaramente insomma che un nuovo modello di gestione del territorio è necessario per affrontare in modo adeguato la questione fauna selvatica per ridurre i danni alle colture agricole, i rischi per l’incolumità dei cittadini e tutelare di fatto la fauna stessa.
I cacciatori sono pronti a fare la loro parte e a mettersi al servizio di società e Istituzioni. A queste creare le condizioni perché possano farlo al meglio e senza inutili e sterili polemiche ideologiche, ma con i principi tecnico scientifici applicati in tutta Europa.
Nei prossimi giorni sul sito di Rai Radio 1 sarà possibile ascoltare in podcast la trasmissione.

Roma, 11 settembre 2015 – Ufficio stampa Federazione Italiana della Caccia


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}